Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] si levò in armi nel 429 (1037-1038) o, secondo altri, nel 439 (1047-1048), conquistò tutta la Tihāmah, Aden e l'altipiano occidentale e si stabilì a Ṣan‛ā', che così divenne la capitale della dinastia ismā‛īlita dei Ṣulaiḥidi durata sino al 492 (1099 ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] a E. e Bassa a O., per quanto quest'ultima parte comprenda terreni secondarî. L'Alta Normandia risulta formata da un vasto altipiano elevato da 200 a 100 m. s. m., che i corsi d'acqua, scorrendo incassati in valli profonde, hanno frazionato in tanti ...
Leggi Tutto
LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] regione di Clairac, è dapprima stretta e poi si allarga sino a 5-6 km. Tra queste due vallate si estende un altipiano la cui altitudine varia dai 180 ai 230 m., profondamente inciso da numerosi torrenti; i suoi fianchi sono molto favorevoli alla ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] 'Africa Orientale Portoghese e il Natal (Zululand) che lo confinano a E. Lo Swaziland si trova sulla scarpata stessa dell'altipiano del Transvaal, in regione in parte submontana, della media altezza di 1200 m., in parte collinosa (600 m.), in parte ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] e Sidama (gen. Gazzera), che era stato impegnato solo con azioni locali (Mega, Javello), ritirava le truppe sul ciglio dell'altipiano. Ai primi di maggio l'avversario concentrava i suoi sforzi nella zona di sinistra dell'Omo avanzando: dallo Scioa ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] del Wanshet che immette nell'Abai a circa 90 km. più a valle, e dall'altro sino al margine occidentale dell'altipiano etiopico. Ma tali confini, che in qualche modo valgono a definire la regione nei suoi caratteri fisici ed etnici, non corrispondono ...
Leggi Tutto
PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] il Mavrovoũni la depressione di Agyiá divide il massiccio del Pelio da quello dell'Ossa. Con una scarpata piuttosto ripida l'altipiano centrale del Pelio domina a S. la piana di Magnesia, alta non più di 400 m. Profonde valli di erosione incidono ...
Leggi Tutto
LIMPOPO (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] O. di Pretoria, l'altro, il Notwani, al margine orientale del Kalahari. In questa parte alta del corso il fiume percorre un altipiano quarzitico, alto circa 1800 m. s. m., semiarido (300 mm. di pioggia) e coperto di boscaglia spinosa, il quale prende ...
Leggi Tutto
SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...]
È situata nella valle del Murdau-Su, affluente di destra dell'alto Kizil Irmak a circa 1200 m. s. m., in un altipiano leggermente inclinato, dominato a O. da ciglioni rocciosi che raggiungono altezze superiori ai 2000 m. La città ha clima nettamente ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] e regione del Mar di Marmara; II. Regione dell'Egeo; III. Regione del Mediterraneo; IV. Regione del Ponto; V. Altipiano d'Anatolia; VI. Altipiano d'Armenia; VII. Mesopotamia turca.
I. La Tracia turca consta per la massima parte d'un bacino d'origine ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...