TRANSBAJKALIA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Regione della Siberia Orientale, situata oltre la profonda fosse tettonica del lago Bajkal, donde il nome di Transbajkalia; essa si prolunga verso oriente [...] della Šilka con l'Argun, ossia sino al punto dove ha inizio il corso dell'Amur e si apre il vasto altipiano che costituisce la regione amuriana. La Transbajkalia è regione fortemente accidentata e ciò in seguito a un vigorosissimo carreggiamento per ...
Leggi Tutto
LEBU (o Libu)
Francesco Beguinot
Nome indigeno di un'antica popolazione della zona cirenaica, che, variamente trasformato, appare in documenti egiziani, fenici, ebraici e greci, e che diede origine al [...] 'immediato occidente dell'Egitto, si ritiene che il loro territorio di dimora o di percorso fosse fra la Marmarica e l'altipiano, cioè approssimativamente fra il golfo di Sollum (es-Sallūm) e quello di Bomba; ma data l'importanza che essi avevano tra ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Avellino; il capoluogo è situato allo sbocco dell'alta valle del Clanio a 190 m. s. m. L'importanza della sua posizione dovette essere riconosciuta anche dagli antichi, poiché [...] nei suoi dintorni si trovano numerosi avanzi dell'età romana. È infatti al principio del solco che nell'altipiano irpino unisce direttamente il bacino avellinese con la pianura campana. Nel centro abita tutta la popolazione del comune, che è di 2750 ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] , in cui essa culmina (m. 385 s. m.). Ma l'attività edilizia, dopo il disastro, si diresse principalmente verso il vicino altipiano, dove si sviluppò, all'altezza di 498 m. s. m., la città settecentesca, la quale ben si distingue dall'altra non solo ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] di basci buzùch a Uaà, 40 km. a S. di Massaua, allo sbocco della valle del Haddàs, una delle vie di accesso all'altipiano. Il negus protestò contro questa occupazione e il ras Alula, governatore del Hamasen, si portò con le sue truppe a Chinda (60 km ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] h) Il gruppo Bakko. Tale gruppo comprende alcuni linguaggi (il Bakko, il Gayi, il Dime, lo Amar Kokke) parlati in Etiopia sull'altipiano che tra l'Omo e il Sagan si spinge verso il Lago Stefania. Questi linguaggi, di cui il Cerulli ha provato l'unità ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] si hanno altezze che superano i 2000 m., culminando a 3298 m. nel Vignemale, si abbassa gradatamente da S. a NE. nell'altipiano di Lannemezan, regione di lande e di argille giurassiche, e a NO. nelle vallate del Lavedan e nelle pianure e colline di ...
Leggi Tutto
ISSOUDUN (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] risale senza dubbio all'epoca dei Celti, come risulta dal suo nome (Exoldunum); per fondarla, i Galli avevano scelto un altipiano situato al disopra della riva destra del fiume Théols. Nell'insieme, la città seguì la sorte dell'Aquitania fino alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Côtes-du-Nord, con 10.000 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di alcuni istituti d'istruzione, [...] tra cui notevole la biblioteca con 15.000 volumi. È posta sull'orlo rialzato di un piccolo altipiano dominante con una scarpata la riva destra del fiume Rance, che dista qui 26 km. dal suo sbocco ed è canalizzato sino al piccolo porto fluviale di ...
Leggi Tutto
Comune dell'isola di Capri (prov. di Napoli). Il piccolo, grazioso abitato deve il nome, per metà greco, alla posizione più elevata rispetto a quella di Capri. Ma nulla ha di greco la cittadina, tranne [...] il profilo delle sue donne, decantato dagli studiosi del luogo. Si stende nel centro dell'altipiano occidentale, a 280 m. s. m., con le sue caratteristiche case bianche e basse. Ha una popolazione di 2437 ab. (1921), di poco superiore a quella del ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...