PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] (da 10 a 20-25 km.), è diretta col suo asse maggiore da NO. a SE. ed è delimitata a SO. dalla ripida scarpata dell'altipiano etiopico e dai terrazzi e dai vulcani (Erta-alè, Afrera) che ne orlano il piede, a NE. dai monti del Biru, di Roda, di Amarti ...
Leggi Tutto
TUNGUSKA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si indicano i tre grandi allluenti di destra dello Jenissei, distinti più precisamente con i nomi di Tunguska Superiore (Verchnjaja Tunguska), [...] è però più nota con il nome di Angara, soprattutto nel tratto superiore. Le sue sorgenti si trovano a nord-ovest dell'altipiano di Vitim, nel territorio della repubblica mongola-buriata, a una distanza in linea d'aria di circa 300 km. dal Bajkal, nel ...
Leggi Tutto
ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš
Enrico CERULLI
Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra [...] , mentre suo padre e un suo fratello erano passati all'Islām. Fu quindi nominato bāḥrnagāš, signore delle regioni costituenti l'altipiano eritreo, con capitale a Debaroa (Debārwā). Di questa sua signoria si servì per far da tramite tra i Portoghesi e ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] 68° N. e fra il 162° e il 167° O., a S. il brusco pendio con cui le sue ultime digitazioni precipitano sull'altipiano di Transpecos, presso Santa Fé, Nuovo Messico, tra il 107° e il 109° e intorno a 35° 30′ N. Verso E. il distacco, topograficamente ...
Leggi Tutto
INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] della Sarthe, Loir-et-Cher, Indre, Vienna, Deux-Sèvres, Maine-et-Loire. Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa 100 m. d'altezza. A nord della Loira il suolo, coperto da uno strato di argilla silicea, è ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165)
Riccardo Riccardi
Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie [...] di 39 kmq. (insieme con altre due isolette vicine) ed è formata da un altipiano basaltico che giunge a 320 m. d'altezza e scende sul mare con ripide balze; la costa è accessibile solo in un punto, dov'è un piccolo villaggio. Norfolk ha clima dolce, ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dello Zaisan e della Zungaria a S, la steppa dei Chirghisi ad O e ad E l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche dell').
La più antica denominazione turca per l'A. meridionale è Altyn- ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a 23°,5, è inferiore a quella di Firenze di 1°,1. Meno abbondanti le precipitazioni, come si verifica in tutto l'altipiano toscano. La quantità media è di 782 millimetri, di 81 mm. inferiore a quella di Firenze, con minore frequenza (97 giorni contro ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] po' più fresche d'inverno, ma non meno calde nell'estate, né meno scarse vi sono le precipitazioni; e nell'interno, sull'altipiano, se la stagione invernale è ancora più fresca, così che sui monti più elevati cade pure la neve, anche più calda vi è ...
Leggi Tutto
. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di [...] dòmo, alto più di 4000 m. e con diametro di 40 km., sopra l'altipiano armeno che è elevato in media un migliaio di metri. Alla quota di circa 4200 m. corre il limite delle nevi (molto elevato a causa delle scarse precipitazioni); cosicché l'Ararat è ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...