• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

TELESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gioacchino MANCINI Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] alla provincia di Benevento, da cui dista 28 km.; è situata a 50 m. s. m. e sorge ai piedi dell'altipiano del Matese, a meno di un km. dalla riva destra del Calore. Il nuovo comune conta una popolazione di 1535 ab. (secondo il censimento del 1931). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESE (1)
Mostra Tutti

BRADFORD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della contea di York in Inghilterra; uno dei centri principali dell'industria della lana, a 3 km. ad ovest di Leeds. Occupa il fondovalle di un piccolo affluente meridionale del fiume Aire, e si [...] eleva poi lungo il pendio fino all'altipiano sovrastante: il centro della città rimane in fondo alla valle e le vie principali salgono ripide su per la collina. La popolazione era di 265.728 ab. nel 1891; di 279.767 ab. nel 1901; di 285.979 nel 1921; ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – MONTI PENNINI – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADFORD (1)
Mostra Tutti

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] fissarle con precisione. A Çatal Hüyük, località nella parte meridionale dell'altipiano anatolico, che ha rivelato 12 strati neolitici, sono stati trovati, nel livello VII, otto sacelli che presentano pareti dipinte: le pareti di due sacelli (il n. 6 ... Leggi Tutto

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] di essi il rio Itajahy, che bagna Blumenau, e il rio Tubarão nella cui valle superiore si trovano miniere di carbon fossile. L'altipiano, sviluppandosi dalla sezione più elevata della Serra, degrada verso l'Iguassú a NO. e verso l'Uruguay a O. e a S ... Leggi Tutto

ARASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume, che unitamente al Kura costituisce il maggior sistema fluviale della Transcaucasia e dell'Armenia. È l'Araxes degli antichi; lo ar-Rās degli Arabi; la Yerash degli Armeni; il Rashki dei Georgiani. [...] . Fra Kaghisman e la confluenza dell'Arpa-ciāi, la riva sinistra è dominata da un'alta e scoscesa balza, orlo di un altipiano, le cui acque, scorrendo verso N, formano il Kars. Questo fiume, dopo aver descritto un ampio arco verso N., riceve le acque ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – MAR CASPIO – STEPPICA – ARMENIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARASSE (2)
Mostra Tutti

SAN MICHELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MICHELE, Monte Amedeo Tosti Dosso montuoso del Carso che con quattro cime si allunga sulla sinistra dell'Isonzo, a SO. di Gorizia. Questa modesta altura (m. 275), cui il comando austriaco aveva [...] la guerra mondiale, la duplice funzione di pilastro sud del campo trincerato goriziano e di caposaldo nord dell'altipiano Carsico, divenne una delle posizioni più tristamente famose per i sacrifizî che impose così agli attaccanti come ai difensori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MICHELE, Monte (1)
Mostra Tutti

NGAMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NGAMI (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Bacino lacustre quasi interamente prosciugato, posto nell'Africa meridionale verso il margine nord del Kalahari, 20° 30′ lat. S. e 23° long. E. Verso di esso [...] , senza raggiungerlo, le acque della vasta regione posta a N. dell'Orange (Kalahari) e quelle del Cubango, che drena l'altipiano del Benguella, e col nome di uno dei suoi tributarî l'Okavango, va a perdersi nelle paludi salate dette Makari kari le ... Leggi Tutto

CAPO, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 716.200 kmq., circa il 59% dell'area totale dell'Unione. L'Africa meridionale (v. africa: Geologia) è costituita da un grande altipiano centrale, declive nel suo insieme da E. verso O. e limitato su tre lati da ripide scarpate, che scendono su di un ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO DI ORANGE – UNIONE DEL SUD AFRICA – ORTODOSSIA CALVINISTA

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] tra l'uno e l'altro di questi fiumi, o dei loro affluenti, hanno l'aspetto caratteristico di ampie soglie sdraiate. L'Altipiano Appalachiano ad O. si leva dalla Great Valley con un gradino alto fino a 500 m. e molto marcato specie a sud (dove ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] a E. e a S. dal Medio Congo. È vasta 274.870 kmq. e ha 389.000 ab. (1926). L'altipiano africano termina nel Gabon con due serie di alture quasi parallele: i Monti di Cristallo che hanno un'altezza media di 600 m., ai quali si collega, a S. del grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali