META (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Intendenza della repubblica di Colombia, compresa tra i fiumi Meta e Guaviare, che abbraccia il versante esterno della Cordigliera Orientale e la zona sorgentifera [...] ab. nel 1928). Il Meta, uno dei grandi affluenti dell'Orinoco, nasce con due rami sorgentiferi, il Río Negro e l'Humadea, sull'altipiano di Bogotá; alla loro unione, a 250 m. s. m., il fiume è largo circa 350 m. ed è ancora ingrossato dal Río Upía ...
Leggi Tutto
Nome dato in Sicilia sin dall'antichità (Heraei montes) a un complesso di rilievi tabulari, che si elevano nella parte centrale dell'isola e sui quali corre la linea di displuvio tra il versante del Mare [...] Ionio e quello del Mare Africano. Partendo dall'altipiano di Gangi (a SE. delle Madonie) gli Erei si sollevano nella parte centrale (considerata anche come il centro dell'Isola) oltre i 900 m. con le loro rocce calcaree del Terziario, di cui sono in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da una fossa pure in direzione meridiana, che separa l'una serie dall'altra ma che non ha continuità idrografica; 2. un vasto altipiano orientale, inclinato da SO., dove raggiunge altezze massime di circa 1000 m., a NE., verso l'Eufrate (200-330 m. d ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] , fertili e coltivate, le corrispondenti pendici orientali e un settore del bassopiano, arido e riarso dal sole.
Il ciglio dell'altipiano raggiunge qui le massime altezze della Colonia con le cime boscose dei monti Soira (Soira 3013 m. s. mare; Ad ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] abbondanti precipitazioni la regione è solcata da numerosi corsi d'acqua che nascono nella parte più elevata dell'altipiano; dall'altipiano di Millevaches, importante nodo idrografico, hanno origine a NO. la Vienne e a NE. la Creuse, affluenti della ...
Leggi Tutto
RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] varî villaggi sono allineati da N. a S. per una lunghezza di circa 130 km. in una vasta depressione, limitata a E. dalla scarpata dell'altipiano calcareo, la quale si continua anche a N. e a NO., mentre a S., a SO. e a O. la pianura, costituita dalle ...
Leggi Tutto
NEWBURGH (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città dello stato di New York nella contea di Orange (Stati Uniti), situata sulla riva destra del Hudson che qui si allarga formando la Newburgh Bay, a circa [...] 100 km. a N. di New York; il centro, che sorge su un pendio terrazzato e sull'altipiano sovrastante il fiume, conta numerose industrie comprendenti fabbriche di cotonate, cappelli di feltro, mobili, saponi, carta; il porto fluviale ha un attivo ...
Leggi Tutto
ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico.
La capra d'Angora [...] è in rapporto con l'alimentazione, ma specialmente col clima.
Il coniglio d'Angora non si sa bene se provenga veramente dall'altipiano anatolico o se sia stato così denominato per l'analogia del pelo con quello della capra d'Angora. Si afferma che ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] eleva ad oriente di tale depressione in forma di grandioso baluardo lungo 120 e largo 30 km., e che si può considerare come un altipiano rialzato ai margini in due creste, l'occidentale culminante a m. 2480 con l'Abū Ḥīn l'orientale a 2680 col Ṭal‛at ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] da numerosi sobborghi e centri minori, come Germiston, Bocksberg, Kempton Park, Bergvlei, Florida, Roodepoort, ecc. È paese di altipiano, appartenente al cosiddetto Highveld (1500-1800 m.), sulla displuviale fra il Vaal e il Limpopo, cioè tra l ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...