La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] strette e profonde, con radi lembi di altipiano, culmina a N. nelle aspre Peñas de Gorbea (1510 m.), mantenendosi in complesso elevato tra i 500 e i 1000 metri. La provincia è solcata dai corsi dell'Ormecillo, del Bayas, dello Zadorra e dell'Inglarez ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] doveva, poi, tornare ad esser teatro di importanti operazioni militari anche nell'ultima fase della guerra, poiché proprio l'altipiano delle Ardenne, tra Eupen e Trèves, fu, dal generale G. von Ruudstedt prescelto, a metà dicembre 1944, per tentare ...
Leggi Tutto
ORIZABA, Picco di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley [...] dell'Alasca. Si erge nella Sierra Madre Oriental, presso il 19° parallelo, al margine sud-orientale dell'Altipiano Centrale, sulla frontiera degli stati di Puebla e di Veracruz. L'attività vulcanica ebbe periodi intensi nel 1545-1559 e nel 1687 e, ...
Leggi Tutto
POONA (pron. Puna; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Città dell'India inglese, nella provincia di Bombay, posta a 190 km. SE. da questa città, a 564 m. s. m., presso le pendici orientali dei Gathi Occidentali, [...] non lontana dal passo di Bhor valicato dalla ferrovia Bombay-Madras, in un altipiano quasi privo d'alberi, coltivato intensamente a cereali, arido, ma abbastanza fertile. La città indigena, che è stata per lungo tempo sede dei Peshwa, capi dei ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] verso S. i Carpazî (precisamente l'altipiano subcarpatico), verso N. la Slesia e l'altipiano della Piccola Polonia; verso E. il bassopiano subcarpatico. A occidente di Cracovia si trova una parte del tavoliere giurassico Cracovia-Wieluń, con il monte ...
Leggi Tutto
HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara.
H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] trova una goccia d'acqua, né una pianta, né un insetto. Neppure la pulce vi può vivere, e il limite nord di questo altipiano è il limite meridionale di tale parassita. Al posto di tutto ciò che rallegra la vista del viaggiatore in altri paesi, qui vi ...
Leggi Tutto
JUIZ DE FÓRA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città dello stato di Minas Geraes, sulla linea ferroviaria da Rio de Janeiro a Bello Horizonte. Juiz de Fóra o S. Antonio do Parahybuna, sorge nella parte [...] meridionale dello stato a non grande distanza dal confine di Rio de Janeiro, sopra un altipiano elevato circa 800 m. s. m., favorito da un clima mite in tutte le stagioni. La città si sviluppa alle falde di una collina sulla quale è stato eretto un ...
Leggi Tutto
Aggetto peninsulare dell'Australia Settentrionale, che chiude a ovest il Golfo di Carpentaria, limitato a est dalla Penisola di York. La Terra di Arnhem fu scoperta nel 1623 da navigatori olandesi, che [...] la battezzarono col nome della loro nave. È costituita essenzialmente da un vasto altipiano interno, alto da 200 a 500 m., e da una bassa fascia costiera percorsa da rilievi collinosi. La costa si presenta molto frastagliata, e interrotta dagli ...
Leggi Tutto
Villaggio della Tessaglia, capoluogo dell'omonima ἐπαρχία, facente parte del nomo di Ftiotide e Focide. Conta 1976 ab. (1928). Fu annesso alla Grecia nel 1881. Durante la guerra greco-turca, dopo la sconfitta [...] di Larissa una parte dell'esercito greco si era ritirata (17 maggito 1897) sull'altipiano di Domokòs; là per qualche ora resistette all'attacco dei Turchi di Edhem Pascià; ma quando i Turchi riuscirono a occupare il passaggio di Kassidiarē, sul ...
Leggi Tutto
Il grande solco vallivo, che si apre fra il bacino di Domodossola e il Lago Maggiore, in direzione E.-O., forma, a occidente la Valle Vigezzo, in territorio italiano, e a oriente, in territorio svizzero [...] che si dirige a Locarno). Il nome di Centovalli si usa dare alla valle oltre il confine svizzero, in modo che l'altipiano, che dà acqua al torrente Melezza del versante Ticinese, resta compreso tutto in Italia. Per 9 km. questa valle si svolge con ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...