• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

VAN, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN, Lago di (A. T., 11-12) Claudia MERLO Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] d'acqua ed evaporazione), il Lago di Van ha, per così dire, una posizione di mezzo fra gli altri due grandi laghi dell'altipiano armeno, il Gokča e il Lago di Urmia: il primo con le acque dolci e provvisto di emissario, il secondo molto salato e ... Leggi Tutto

KOLHAPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLHAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] 5 archi), 573 m. s. m., 300 km. SSE. di Bombay, toccata da una ferrovia secondaria che si dirama a Miraj dalla linea Poona-Bangalore. Molti resti di templi buddisti testimoniano della sua importanza, nelle ... Leggi Tutto

SAN GABRIELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GABRIELE, Monte Amedeo Tosti Altura marginale (646 m. s. m.) dell'altipiano dell'Alto Carso (Selva di Tarnova) dominante da NE. Gorizia. Il San Gabriele, col Monte Santo al nord e il San Daniele [...] a sud, costituì durante la guerra mondiale il baluardo difensivo settentrionale del campo trincerato di Gorizia. Dopo la 6ª battaglia dell'Isonzo (agosto 1916) la linea italiana fu portata sotto le pendici ... Leggi Tutto

CANALE DI BRENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] Bassano nella pianura (m. 120): è una vera chiusa, incisa nei duri terreni secondarî delle Prealpi. Dolomia principale (Trias superiore) su cui si adagiano lembi di morene e di conglomerati diluviali in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – SAN MARTINO DI CASTROZZA – CONGLOMERATI – VAL SUGANA – SAN MARINO

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nuovamente in avanti; quelle del X corpo (gen. Grandi) per la conquista del San Michele, quelle del VII per la scalata dell'altipiano di Doberdò. Il giorno 3 luglio, il settore del San Michele fu assunto di nuovo dall'XI, rimanendo assegnata al X la ... Leggi Tutto

MAR, Serra do

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR, Serra do (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani L'altipiano del Brasile si affaccia all'Atlantico con una lunga serie di rilievi che seguono, a maggiore o minore distanza, la costa a partire [...] sezione, come nel successivo tratto sud-orientale di São Paulo, si riconosce nel modo più evidente la disposizione dell'altipiano del Brasile, vero tavolato che, mentre si stende verso O. in larghi ripiani terrazzati, scende bruscamente a E. cadendo ... Leggi Tutto

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Thugga) G. Picard Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] del quale nulla è stato ritrovato. Dopo il I sec. fu installato un forum in un avvallamento vicino alla sommità dell'altipiano. Numerosissimi edifici vi si aggiunsero nel corso del II secolo. A parte il teatro, costruito sotto Marco Aurelio, uno dei ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] del gennaio di −8°,2, a Lhasa (3600 m.) rispettivamente di circa 19°,5 e -2°,8. I venti su tutto l'altipiano sono spesso in forma di improvvise e violente tempeste, pericolose perché accompagnate di frequente da freddo intenso, da neve o da grandine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

MELETTA DI GALLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELETTA DI GALLIO Amedeo Tosti . Una delle vette che chiudono a NE. l'altipiano di Asiago, fu teatro di aspre e sanguinose lotte sia nel giugno-luglio 1916, sia nel novembre-dicembre 1917, poiché gli [...] Austriaci ritenevano, con la conquista di esso, di poter sboccare in Val Brenta. Dopo lunga e tenace resistenza, la Meletta cadde infine in mano degli Austriaci il 4 dicembre 1917, ma la speranza di aprirsi ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] officine artigianali al servizio di un diffuso impiego di tali oggetti. Va infine segnalata la scoperta nello Scioa, sull'altipiano a E di Addìs Abebà, di resti di costruzioni eseguite con notevole perizia tecnica e con materiale in pietra lavorato ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali