SUCRE (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] 11″ di long. O. e a 2850 m. s. m. su un altipiano andino costituito superficialmente da alluvioni quaternarie (argille e sabbie).
Sucre ha clima dolce e sano; la temperatura media annua è di 12°,4, quella del mese più caldo (novembre) di 14°,5 e ...
Leggi Tutto
Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] quantità delle piogge è piuttosto bassa (media 550 mm.).
Nella Beauce le valli sono rare; esse incidono solamente il margine dell'altipiano, ch'è alto circa 150 metri; per un tratto di 60 chilometri, fra Étampes e Orléans, manca l'acqua in superficie ...
Leggi Tutto
CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, [...] in un ampio altipiano che domina buona parte della Carnia e lascia scorgere, come dalla platea di un anfiteatro, la forra dei Lumiei fra il Monte Sesilis e il Monte Veltri, l'Olbe, l'Amariana, il S. Simeone, l'Auda e tra essi i meandri del ...
Leggi Tutto
TUCUL
Nello PUCCIONI
Si designa con questa parola, usata correntemente in Eritrea, ma di origine araba, l'abitazione fissa. Si adopera però soltanto per l'adgò, cioè per la capanna cilindro-conica con [...] pareti d'argilla e tetto di paglia che è propria in special modo delle popolazioni dell'altipiano etiopico a sud-ovest di Asmara, nella zona compresa nel territorio abissino che confina con la regione dei Beni Amer; si va però rapidamente diffondendo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] .
La più estesa pianura della Tripolitania è la Gefara, ampia zona che si stende fra il Mare Mediterraneo e il ciglione dell'altipiano. Essa degrada leggermente verso il mare e ha una forma assai simile a un mezzo cerchio il cui diametro è costituito ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] e ora sottoprefettura della Savoia; con 4455 ab. È situata a 536 m. s. m., su un altipiano che domina la confluenza dell'Arc con l'Arvan ed è circondato da monti che arrivano ai 2500 m. È sede di vescovato, di sottoprefettura, di scuole primarie e ...
Leggi Tutto
MACALLE (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] a Dessié e a Addis Abeba, in bella posizione presso il margine orientale dell'altipiano a 2049 m. s. m. Scelta già a residenza del negus Giovanni che vi fece erigere dall'italiano G. Naretti un palazzo di tipo europeo, tuttora esistente, è oggi sede ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] È posta in magnifica posizione a 207 m. s. m., all'estremità d'un altipiano che domina la ridente vallata del "Gave de Pau", nel punto di confluenza con l'Ousse, dinnanzi ai Pirenei, il cui splendido e vasto panorama si spiega all'orizzonte. Per ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] parte in piccoli centri; più in alto s' inizia la zona dei fienili, che prelude a quella dei pascoli estivi dell'altipiano superiore dei Lessini.
I vini di Valpolicella. - ll nome della Valpolicella è noto da secoli anche fuori d'Italia per la ...
Leggi Tutto
Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] abbondanti presso i laghi Blue e Club. Nel periodo di massimo sviluppo una cappa di ghiaccio ricoprì certamente quasi tutto l'altipiano sopra i 1500 m. ed alcuni massi erratici dimostrano che il ghiaccio passò sopra il Guthrie Range e, ad est, nella ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...