IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] o Esaù (v.). È in sostanza un pianoro calcareo, che un ciglio discendente assai rapidamente a sud di Hebron separa dall'altipiano della Giudea; monotono, appena ondulato da dossi e mamelloni, rivestito qua e là da una coltre poco spessa di loess, con ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] alla catena della Regina Maud, oltre l'85° parallelo.
Queste montagne non sono altro che il bordo esterno dell'altipiano, sollevato da un movimento relativamente recente e diviso in tratti separati e distinti da grandi fratture che dalla costa si ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] dei Sette Comuni da quello del Grappa, un'orlatura di colline rende meno brusco il passaggio dagli altipiani alla pianura sottostante. Quelle situate sulla destra del fiume obbligano la corrente a descrivere ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] parte sud-occidentale del Tigrè, lungo il margine dell'altipiano che guarda il bassopiano e la depressione dancala, tra le regioni Aulalò e Gheraltà a nord, il Tembien a occidente e il Seloà a Sud.
Due carovaniere importanti attraversavano la regione ...
Leggi Tutto
Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] dall'altipiano iranico vero e proprio. Il significato dell'etimo secondo alcuni accennerebbe al brillare delle nevi che coprono le vette, secondo altri si connetterebbe all'antico battriano Hara Boresaiti, "alto monte".
In quanto preso a indicare il ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] provincie Juiuy, Salta e Catamarca a E. e a S., con il Chile a O. Il territorio, ancora poco conosciuto, è formato da un altipiano semidesertico (la Puna) che si eleva a circa 4000 metri s. m. ed è dominato ad ovest da vette alte anche più di 6000 m ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] fino a Entotto, si apre verso mezzogiorno sulla vallata dell'Akaki e dell'Auasc. La scarsa vegetazione arbustacea dell'altipiano, che conserva tutte le sue caratteristiche a piccola distanza dalle città, è stata sostituita per volontà di Menelik da ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] i llanos) anch'essi navigabili per lungo tratto; non così gli affluenti di destra (Ventuari, Caura, Caroni), che scendono dall'Altipiano della Guiana.
Nella stagione piovosa l'Orinoco e i suoi affluenti inondano su vaste superficie le parti più basse ...
Leggi Tutto
KOLA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] con l'Umptek ed il Luyavrot altitudini superiori ai 1250 m.; mentre all'esterno i margini dell'altipiano cadono quasi a picco sul mare. Verso O. invece, l'altipiano s'interrompe, poiché una specie di corridoio si sviluppa dal golfo di Kola sul Mare ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] il Dorsetshire a SO. e O., il Somersetshire a O. Un vasto altipiano di creta, appena ondulato, che si stende a un'altezza di circa 180 m. s. m., costituisce i 2/3 del territorio; di conseguenza il paesaggio risulta molto uniforme, specie nella ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...