Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] . Salvo Chartres (25.000 ab.), vera capitale della Beauce, gli agglomerati sono piccole città e mercati: Dreux (11.000 abitanti), Nogent-le-Rotrou, Châteaudun, Brou, Auneau, Anet, la maggior parte al contatto fra l'altipiano e la bassa pianura. ...
Leggi Tutto
JALISCO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] il punto più elevato è il Nevado de Colima o Volcánde Nieve (m. 4450). A oriente della Sierra si stende il vasto altipiano che è attraversato dal Río de Santiago, emissario del Lago di Chapala (circa 1650 kmq.; v.), il quale forma presso Guadalajara ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] 'altezza media di 250 m.; quantunque il terreno sia cosparso d'acquitrini e stagni, pure si presta a svariate colture. L'altipiano lorenese a N. si appoggia al massiccio, formato da terreni carbonici e devonici, dell'Eifel, di cui le Ardenne sono la ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] di popolazione (appena 3 ab. per kmq.), la minore di tutta la Gran Bretagna. Le zone più elevate dell'altipiano, tutta la costa settentrionale e gran parte di quella occidentale sono quasi disabitate; la popolazione si addensa nella fascia costiera ...
Leggi Tutto
FRÖLICHER, Otto
Paul Ganz
Pittore, nato il 5 giugno 1840 a Soletta, morto il 2 novembre 1890 a Monaco di Baviera. Primo lavoro importante è un grandioso paesaggio montuoso Rosenlaui (Museo di Soletta). [...] Al caratteristico paesaggio alpino svizzero e al nativo Giura il F. preferiva l'altipiano dell'Alta Baviera (Bruck e la regione dell'alto Amper), di cui rese il carattere pittoresco con grande virtuosità. Trattò in modo eccellente effetti di nuvole e ...
Leggi Tutto
KULINA - BALAJNAC
D. StriceviÎc
Località serba presso il villaggio Gradište ad occidente di Niš (antica Naissus) dove si sono trovati resti di un abitato tardo-antico, finora non identificato, il quale, [...] giudicando dalla configurazione del terreno, era fortificato con mura e torrette.
Sul più elevato altipiano si trovava probabilmente una acropoli particolarmente ben fortificata, nella quale si son conservati i resti di una costruzione piuttosto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e a questo si deve l'aspetto digitato dell'aggregato cittadino.
Una profonda differenza si nota tra la città, il suburbio e l'altipiano anche nei riguardi della densità demografica. Accanto a un valore medio di 2595 ab. per kmq., sta la città vera e ...
Leggi Tutto
Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] la zona delle arenarie è coperta da una giungla molto fitta e ricca, dove compare il teak (Diaspyros tomentosa), mentre i trappi del Deccan favoriscono le acacie. Nel SE. emergono le colline calcaree dei ...
Leggi Tutto
È lo stato più australe del Messico. Comprende: la Sierra Madre di Chiapas, che si stende da NO. a SE. (vulcano di Tacahá, 4057 m.), fiancheggiata verso il Pacifico da una zona di basse terre, orlata da [...] Lacantún e dal S. Pedro; infine le vallate che intersecano il massiccio del Hueitepec e quelle che si aprono a N. dell'altipiano, solcate da fiumi dei quali il più importante è il Grijalva, cui si unisce il Chiapas. Il clima è equatoriale sui pendii ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della colonizzazione in Australia fu ostacolato dal marcato orlo montuoso che porta questo nome e che circonda la regione dei primi insediamenti di Sydney, a 65 km. appena dalla costa. Nel [...] sboccano nella Broken Bay, sono il Wollondilly, il Cox, il Capertee, il Grose e il Colo. La Western Railway attraversa l'altipiano, toccando diverse città d'interesse turistico che sì trovano a circa 900 m. s. m., quali Katoomba, Leura, Blackheath e ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...