MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] isolato in mezzo al vasto altipiano degradante a ovest verso l'Ofanto, il cui corso limita il territorio del comune e dell'intera provincia da quello delle provincie di Avellino e della Capitanata. Ha derivato il nome dal torrente La Melfia, che ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] (5555 kmq.) quasi per intero compreso nel Massiccio Centrale, dall'altipiano cristallino di Millevaches (777 m.) si abbassa gradatamente, in direzione NO. e O., ai monti del Limosino e di Ambazac costituiti da gneiss e graniti, e alle argille ...
Leggi Tutto
POPAYÁN (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento del Cauca, con 31.829 ab. (1928). È situata a 1740 m. s. m. (ha quindi clima temperato, sebbene [...] si trovi a poco più di 2° lat. N.) su un altipiano che si stende tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale ed è percorso dal Cauca e dal suo affluente Molino, che passa per la città; il vulcano Puracé la domina da 30 km. di distanza. Fondata ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] di Aden fino a Zanzibar, limitata a ovest dal Nilo, dal Bahr el-Ghazāl, dal ciglio occidentale dell'altipiano etiopico e dai laghi Rodolfo e Vittoria, alla fine del secolo passato (R. Verneau, 1899), furono riuniti in un tipo somatico detto etiopico ...
Leggi Tutto
Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] di oltre 2500 m. il piatto imbasamento su cui sorge, sollevando la mole nevosa (limite delle nevi 2400 m.) sull'altipiano tutto cosparso di crateri e di caldere in parte riempiti da laghi: famoso fra tutti quello detto, appunto, Crater Lake (1082 ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] solo variato a ovest dalle boscose côtes di calcare giurassico che accompagnano il corso della Mosella. I terreni che costituiscono l'altipiano, sempre più recenti a mano a mano che si procede verso ovest, sono arenarie, calcari e marne triassici, ai ...
Leggi Tutto
Generale, nato ad Intra nel 1859. Partecipò, quale comandante di una brigata di fanteria, alla campagna di Libia; promosso poco dopo tenente generale, assunse il comando della divisione di Cagliari (25ª), [...] e alla testa di essa entrò in guerra, nel maggio 1915, sull'altipiano carsico. Nel settembre del 1915 ebbe il comando del VI corpo d'armata, che l'anno seguente condusse durante la battaglia di Gorizia. Passò poi a reggere per qualche tempo il ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] una concentrazione industriale che non è superata se non dalla zona del Clyde. Tra queste due aree sono disseminati lungo l'altipiano dei villaggi di minatori, mentre le miniere si estendono verso est fino a Bo'ness dove si esporta carbone e s ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] S. in un'ampia palude salata (Gav Khāneh). La posizione centrale rispetto al resto del paese, il clima relativamente temperato dell'altipiano e la possibilità di svilupparvi in più luoghi le colture (grano, orzo, riso, cotone, tabacco, oppio e frutta ...
Leggi Tutto
OBBIA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] rete idrografica superficiale è poverissima; le acque dei torrenti cariche di sale e di gesso, che hanno origine nell'altipiano, si perdono nell'arida pianura, mentre i rilievi costieri, che dànno origine a corsi d'acqua insignificanti, sono ricchi ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...