PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] di anno in anno. Risalendo i pendii ripidi della Serra do Mar si giunge al margine orientale della zona materna, cioè sull'altipiano che scende verso nord e verso ovest come nello stato confinante di São Paulo. Larghi fiumi che nascono dalla Serra do ...
Leggi Tutto
GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142)
Giuseppe CARACI
In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] estremi vanno da 1000 a 1850 m.) e di una larghezza, in alto, di 8 a 25 km.; solco aperto in un altipiano a larghe ondulazioni, che prende localmente nomi diversi (Kaibab, Kanab, Shiwits, Coconino), sollevandosi da 1370 a 2820 m., ma che si sviluppa ...
Leggi Tutto
OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119)
Eugenio Oberti
Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] e una portata media di 10.000 mc. al secondo. Le sue sorgenti, non ancora sicuramente note, si trovano sull'Altipiano di Achicuia, presso i confini fra il Gabon e il Congo Francese. Il corso dell'Ogouè, a somiglianza di quello del Congo, descrive un ...
Leggi Tutto
IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83)
Margherita Guarducci
Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] in riva al mare libico, là dove Creta si assottiglia in un istmo, limitato dall'altipiano dicteo (Lasēthion) e dai monti di Sitia (Sēteía). Di fronte a Ierapitna è l'isoletta di Gaidouronēsi, mentre più a sinistra emerge il piccolo gruppo delle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, è il centro principale non solo della Val di Fiemme ma anche di tutta la Valle dell'Avisio. Il capoluogo è una grossa borgata posta a 993 m. s. m. alla destra dell'Avisio, [...] 2852 ab.). L'area comunale (45,32 kmq.) è in massima parte montuosa e ricchissima di boschi di conifere. Sull'altipiano, sparso di abitazioni, il fertile terreno è sfruttato invece a prati e a campi. Cavalese è sulla pittoresca linea ferroviaria Ora ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dal passo di Polieno (V, 1, 1) relativo alle vicende falaridee. La cinta muraria correva lungo il contorno roccioso dell’altipiano per un perimetro di 12 km circa, in parte tagliata nella roccia, in parte con strutture riportate in conci squadrati ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] s'innalza maestoso fino a 5796 m. il Cayambe, vulcano spento coperto sulla cima da nevi permanenti e da ghiacciai. L'altipiano di Quito (2850 m.) è circondato da vulcani celebri: il Pichincha (4787 m.), ancora attivo; l'Atacazo (4540 m.); il Corazón ...
Leggi Tutto
PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] di Fiume, ai piedi del ripido scaglione precipite, che scende dall'altipiano carsico croato. Esso domina, dal fondo di un piccolo e riparato golfo, l'ingresso del Canale di Buccari, fra la Punta Sercica e la Punta di Ostro, e il Canale Maltempo ...
Leggi Tutto
PASCO Città del Perù, capitale del dipartimento di Junín, con 15.000 ab. (1927). Ha case basse e strade strette e tortuose. È situata a 180 km. a NE. di Lima (con la quale è unita da una ferrovia che passa [...] omonimo detto anche Nudo de Pasco, nel cuore della cordigliera andina; l'altipiano rappresenta un attivo distretto minerario; e delle industrie minerarie vive appunto Cerro de Pasco, uno dei centri abitati più alti del mondo (4359 m.), costruito ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] scendono a meno di 500 (Antill Ponds, 438 mm.). Alimentati dalle piogge abbondanti e dalle nevi, che coprono per varî mesi l'altipiano, numerosi sono i corsi d'acqua, di cui il maggiore per ampiezza di bacino e lunghezza di corso è il Derwent che ha ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...