YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] impermeabili della Puisaye; a S. la regione montuosa costituita dagli ultimi contrafforti granitici del Morvan; a E. il vasto altipiano a sottosuolo cretoso del Pays d'Othe.
Il clima, alquanto rigido nella regione montuosa, si attenua al centro e ...
Leggi Tutto
JHELUM (o Jhelam [pron. gelàm]; localmente anche Veth o Bihat; s'identifica con l'antico Idaspe; A. T. 93-94)
Elio Migliorini
È il più occidentale dei fiumi del Panjab, che manda le sue acque all'Indo [...] . Procedendo verso O. attraversa Muzaffarabad dove riceve il suo afluente principale (Kishanganga) che gli porta le acque dell'altipiano delle Deosai. Ivi cambia direzione e procede prima verso S., finché a Jhelum, dopo avere percorso una stretta ...
Leggi Tutto
PORTUGUESA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Uno degli stati della confederazione venezolana, situato tra quelli di Lara, Cojedes, Zamora e Trujillo; ha 15.200 kmq. di superficie e 60.262 ab. (1930), [...] 4 per kmq. Comprende le pendici meridionali dell'altipiano di Tocuyo e di Barquisimeto e un tratto dei llanos dell'Orinoco, irrigato, fra l'altro, dal Río Portuguesa (che ha dato il nome allo stato), affluente dell'Apure. Il suolo è fertile: le ...
Leggi Tutto
PÁPA (A. T., 59-60)
Claudia Merlo
Città dell'Ungheria occidentale, nella provincia di Veszprém, situata a 150 m. s. m., a NO. della Selva Baconia, al margine della conca scolata dalla Rába (Danubio) [...] e dai suoi affluenti, sulla Tapolca, in un altipiano coperto di löss e coltivato a cereali e barbabietola. La sua popolazione al censimento 1930 risultò di 21.352 ab. La città, che è in una fertile zona agricola, conta anche qualche industria ( ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Doberdò lungo 1 km. e largo 600 m., chiuso da ogni parte e alimentato solo da sorgenti sotterranee.
Il Carso Triestino è un altipiano da 200 a 400 m., con creste allineate sul margine settentrionale (M. Terstel, m. 643), e che degrada a circa 200 m ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] piede orientale delle Ande a O. fino al Paraná e al Paraguay a E.
Rilievo e clima. - Nel complesso, il Chaco è un grande, uniforme bassopiano, in alcune sue parti ancora poco conosciuto, inclinato da NO., ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] della città vecchia sono scoscese e strette; lunghi e bei viali sorgono al posto delle antiche fortificazioni e uniscono la città al suburbio.
È sede di vescovato; vi sono inoltre un museo e una bella ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] alte. A sud di questo corridoio, che ha una larghezza variante da 30 a 60 km., il terreno si eleva verso l'Altipiano Centrale costituito da rocce antiche con ampia copertura di arenarie, ed è percorso dagli affluenti di destra del grande fiume e ...
Leggi Tutto
Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] a granturco. È il centro pricipale delle Ande peruviane settentrionali e deve la sua attività commerciale alla strada che la congiunge con il Marañón. Ha case basse, quasi tutte costruite di argilla e ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] tra Marsilia e Napoli. Impiantata su un altipiano tabulare che si eleva a m 40-50 di altezza, domina la foce del Tavigliano, il Rottanos di Tolomeo, ed una corona di stagni pescosi; ad O dominava una vasta pianura e delle colline adattate alla ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...