• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

BORNY, Battaglia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu combattuta tra Francesi e Tedeschi il 14 agosto 1870 ed è così chiamata da un villaggio della Lorena (700 ab.), posto a 4 km. da Metz su un altipiano leggermente inclinato verso la riva destra della [...] Mosella. È la prima delle tre grandi battaglie attorno a Metz (14, 16, 18 agosto), le quali furono le tappe della manovra aggirante tedesca che riusci a bloccare l'armata francese del Bazaine dentro la ... Leggi Tutto
TAGS: MOSELLA – LORENA – VERDUN – MOSA – METZ

ORISSA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORISSA (A. T., 93-94) Piero Landini Regione dell'India Britannica, che costituisce la sezione meridionale della provincia di Bihar e Orissa (superficie 215.378 kmq.; popolazione 37.677.576 nel 1931), [...] dagli enormi apparati deltizî dei due fiumi principali, il Brahmani, che nasce nel Chota Nagpur, e il Mahanadi, che scende dall'altipiano dell'India Centrale. La Orissa division ha una superficie di circa 35.500 kmq. e una popolazione (1931) di 5.306 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISSA (2)
Mostra Tutti

OUESSANT, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

OUESSANT, Isola di (A. T. 32-33-34) Isola francese dell'Oceano Atlantico, con una superficie di 14 kmq., posta a O. della Bretagna da cui la separa il canale del Four largo circa 20 km.; risulta formata [...] da un altipiano appena ondulato, costituito da due fasce parallele di granito separate da una fascia scistosa; dove questa s'affaccia sul mare, l'erosione ha inciso le profonde insenature di Porspaul a SO. e dello Stiff a NE. Il terreno, per la ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO – EROSIONE – GRANITO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUESSANT, Isola di (1)
Mostra Tutti

AKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù montanara dell'Assam (v.), del grande gruppo linguistico tibeto-birmano, situata presso i confini orientali del Bhutan. Popolazioni di nome simile, e dello stesso ceppo linguistico (Akha, Akho), [...] fan parte delle cosiddette genti Lolo (v.), stanziate nell'altipiano degli Shan e nella Cina sud-occidentale. ... Leggi Tutto
TAGS: TIBETO-BIRMANO – BHUTAN – ASSAM – CINA

CANOSA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] km. dall'abitato. Posto avanzato della regione delle Murge verso il Tavoliere, ad essa convergono le vie naturali da cui l'altipiano murgiano è fiancheggiato verso N. e S.: in essa dalla via Traiana partiva una diramazione che raggiungeva a Venosa l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – INVASIONI BARBARICHE – SUPERSTITI DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA di Puglia (2)
Mostra Tutti

BEISAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] km., Beisan fu sempre, per la sua posizione geografica, all'incrocio delle vie che dall'oriente del Giordano, dalla Mesopotamia e dalla Siria immettono in Egitto, la chiave strategica della Palestina. ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI VERCELLI – GIULIANO APOSTATA – TRIBÙ DI MANASSE – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEISAN (2)
Mostra Tutti

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano calcareo, di formazione cretacica, ricoperto da strati di limo e inciso da larghe vallate; è formato da parte delle colline cretose dell'Artois e da quasi tutta l'ondulata pianura piccarda che si stende fino ... Leggi Tutto

LAVARONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVARONE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Comune di 1667 ab. (1931; 1615 nel 1921; superficie kmq. 26,36) della provincia di Trento, costituito di numerose frazioni in buona parte ricostruite nel dopoguerra. [...] Il capoluogo è il paesetto di Chiesa (1171 m. s. m.). Situato su un pittoresco altipiano dei Lessini settentrionali, limitato a S. dalla Val d'Astico, è stazione estiva assai frequentata. La risorsa principale deriva dallo sfruttamento dei buoni ... Leggi Tutto

GUBBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBBIO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] ultime pendici del M. Ingino, verso l'altipiano che costituisce il fondo della conca eugubina, presso lo sbocco in pianura del Fosso Camignano. È la città umbra che ha maggiormente conservato l'aspetto medievale; tre vie principali quasi parallele, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

ÖLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖLAND (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] (2000 ab.), stazione balneare frequentata. Öland è stata abitata fin da tempi remoti, probabilmente da popolazioni emigrate dall'altipiano di Småland; vi si sono rinvenuti numerosi oggetti delle età del bronzo e del ferro, monete romane e statuette ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – MAR BALTICO – ORDOVICIANO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖLAND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali