RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] nel Sauerland (altipiano di Winterberg), a 664 m. s. m. Dopo aver percorso l'alta valle attraversando una zona boscosa e trascinando molti detriti, presso Arnsberg entra in una zona scoperta e coltivata, per passare quindi di nuovo in mezzo a boschi. ...
Leggi Tutto
Fiume del medio Adriatico, gemello del Potenza, il più ricco di acque delle Marche e quello di cui è più sfruttata la forza motrice. Le sorgenti si trovano nell'altipiano carsico di Colfiorito (m. 818), [...] e nei versanti N. del Cavallo (m. 1500) e del Fema (m. 1575); la larga foce è a 2 km. a S. di Porto Civitanova. La lunghezza è di km. 96; il bacino di kmq. 1284; la portata media di mc. 15, la massima ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] , lungo la linea di cresta della Cordigliera a O., e col territorio del Neuquén a NO. Il territorio comprende un vasto altipiano, appena ondulato, che s'innalza gradatamente dai 100 m. nella fascia costiera, a 400 presso la confluenza del Neuquén col ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] nel mezzo del "campo" omonimo, un altipiano di circa 800 m. di elevazione (819 m. la città), che forma la parete alta del corso del Río Aragón. L'importanza del piccolo centro, più che nella sua posizione di piazza forte, sta nell'aver rappresentato ...
Leggi Tutto
MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] (5280 kmq.), quasi per intero compreso nell'altipiano lorenese, dal versante occidentale dei Vosgi, in cui si hanno altezze di poco inferiori ai 1000 m., si abbassa gradatamente verso NO.; alle arenarie triassiche dei Vosgi, man mano che si procede ...
Leggi Tutto
INDIGIRKA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua siberiano, che scorre attraverso la repubblica dei Jakuti. Ha le sue sorgenti nella catena dei Monti Stanovoi, donde scende per due rami principali, [...] il Kujdujsun e l'Omekon, irrigando l'altipiano che prende nome da questo secondo ramo. Ha dapprima la direzione di N., poi volge a NE., per raggiungere, dopo 1645 km., il Mare Glaciale, ove sbocca con due rami principali e alcuni minori, attraverso ...
Leggi Tutto
GERONTRE (Γερόνϑραι, Geronthrae)
Doro Levi
Antica città greca della Laconia, situata presso l'odierno villaggio di Ieraki, sulle pendici sud-occidentali della catena del Parnone; la sua acropoli, della [...] quale si conservano tratti di mura ciclopiche, in posizione dominante l'altipiano fra la riva sinistra dell'Eurota e il Parnone, era abitata fino dall'età neolitica. Nel sec. VIII a. C. gli Spartani del re Teleclo ne avrebbero cacciato i primitivi ...
Leggi Tutto
Città della Siberia orientale, capoluogo del Territorio dell'Estremo Oriente, fondata nel 1858. Fu dapprima una semplice fortezza, situata in modo da dominare per un lungo tratto il corso dell'Amur e l'altipiano [...] che si estende attorno ad essa. Fu così chiamata in onore del cosacco Chabarovskij, che, per primo, discese, verso la metà del sec. XVII, a capo di una scolta di Cosacchi, il corso dell'Amur. È posta a ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] un altipiano e una collina più isolata, dove oggi è il villaggio di Pratica di Mare. Questa collina, congiunta al resto della città da uno stretto istmo, doveva costituire l'acropoli ed è da considerarsi il più antico nucleo della città (situazione ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sul loro orlo interno quel tanto di umidità che basta a creare qui condizioni alquanto diverse da quelle che caratterizzano l'altipiano vero e proprio, soprattutto a. N., dove, sul rovescio dell'Elburz e delle montagne del Khorāsān, una lunga fila di ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...