VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] da un altipiano calcareo silurico, in parte occupato da acquitrini e torbiere, che degrada verso il mare con un ripido gradino (Klint) d'una quarantina di metri; ai piedi di questo, in una conca dove sgorgano delle fresche sorgenti, si trova la città ...
Leggi Tutto
VILA RIAL (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
RIAL Città del Portogallo settentrionale, nell'antica regione storica del Traz-os-Montes, situata in superba posizione a 422 m. s. m. tra il Corgo e il Cabril [...] su un altipiano tutto circondato da fertili campi ricoperti da vigneti e frutteti. Il suo orizzonte è limitato da un'ampia cerchia di alte montagne, i cui pendii sono ricoperti da fitti boschi.
La città conserva ancora le tracce della dominazione ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (XXI, p. 671)
Fino dal 1908 C. Faina eseguì nella piana di Orvieto il primo organico (trascurabili precedenti sporadiche prove) esperimento della coltura del luppolo, su una superficie di mezzo [...] ettaro; coltura che estese nel 1911 anche nell'altipiano dell'Alfina presso Castelgiorgio, per un'estensione complessiva di oltre due ettari. Il luppolo Faina fu adoperato con ottimi risultati da fabbriche di birra italiane. ...
Leggi Tutto
PIZZO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Città della Calabria, nella provincia di Catanzaro, sull'alta costiera meridionale del golfo di S. Eufemia, con 7622 ab. (1931). È posta su una sporgenza rocciosa [...] del primo terrazzo dell'altipiano vibonese e si continua in basso verso SO. nella marina abitata da pescatori, con numerosi magazzini di merce e stazione ferroviaria della Napoli-Reggio. Pizzo (localmente Il Pizzo) cominciò ad acquistare importanza ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Tauro di Licia: quello alto 3000 m. (e fin 3560 col Bulǧardaǧ) e prolungato ad oriente nell'Antitauro, questo in forma di concavo altipiano orlato verso mare da una chiostra elevantesi a 3200 m. Fra il Tauro ed il Tauro di Licia s'incurva il golfo di ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e per 700-800 km. è formato da una striscia di rocce granitiche o gneissiche. E gli gneiss sono la roccia prevalente sull'altipiano: da essi vengono i rubini e le altre pietre preziose per le quali la Birmania è da tanto tempo famosa, insieme con un ...
Leggi Tutto
Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358)
P. Gros
Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] hanno posto in luce fondi di capanne, restituendo numerosi frammenti ceramici di importazione focea, campana e di produzione locale, questi ultimi con motivi decorativi imitati da vasi focei.
È probabile ...
Leggi Tutto
SIERRA MADRE Occidentale (A. T., 147)
Emilio Malesani
Il nome di Sierra Madre viene dato nel Messico e nell'America Centrale a numerose catene e complessi montuosi, assai varî per morfologia e formazione [...] contrafforti e massicci. In particolare si designano con tale nome gli orli montagnosi che chiudono a E. e a O. l'altipiano del Messico, e più precisamente il rilievo verso il Pacifico, la Sierra Madre Occidentale, che, fra le pianure bruciate della ...
Leggi Tutto
GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] della Gironda si stende l'altipiano sabbioso delle Lande, che declina verso il NO. affacciandosi all'Oceano Atlantico con una costa rettilinea e bassa orlata di dune, fissate al principio del sec. XIX, la cui altezza oltrepassa spesso gli 80 m. Gli ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Catena montuosa della Francia orientale che, con direzione SO.-NE., si stende per circa 250 km., tra il colle di Saverne a N., il passo di Belfort a S., l'altipiano [...] triassico lorenese e le colline argillose dei Faucilles a O., la pianura alsaziana a E.
I Vosgi, con la Foresta Nera germanica di cui sono perciò il contrapposto geografico quasi perfetto, hanno tratto ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...