Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] Thiérache e prolunga la cresta artesiana tra il bacino parigino e il bacino franco-belga (v. artois). A sud, l'altipiano innalza la sua muraglia di cupe rocce sopra la depressione periferica, nella quale scorrono l'Attert, l'alta Semois, la Mosa ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] parte più elevata dell'altipiano interno (v. giudea; palestina), sulla quale corre lo spartiacque fra i tributarî del Mediterraneo e quelli del Mar Morto. Il centro si distende pittorescamente fra due serie di colline rivestite di ulivi, viti e ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] località conducono l'una ad Alicante, l'altra a Murcia (264 km. in tutto). Ma alla loro posizione di transito fra l'altipiano centrale e il Mediterraneo, che le fece punto d'incrocio di vie commerciali, debbono la loro origine le città più importanti ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] toponomastica dell'odierna Campania, una persistente tradizione storica ed etnografica in pieno contrasto con le divisioni geografiche ufficiali. Nel Medioevo fu circondato di mura, ora in rovina. Adesso ...
Leggi Tutto
LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Heinrich KRETSCHMAYR
Riccardo RICCARDI
Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] m. s. m., presso il margine settentrionale dell'altipiano omonimo, sul fiume Bystrzyca, affluente del Wieprz; ha clima continentale, con 7°,3 di temperatura media annua (−4°, 2 nel gennaio, 18°,7 nel luglio) e piogge prevalentemente estive. Contava ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] medie: 23°,8 (agosto), 7°,9 (dicembre); piovosità mm. 738.7; massima piovosità in maggio e dicembre, minima in agosto. Il distretto di B. è uno dei più ricchi per produzione di frumento e vini, per l'allevamento, ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] (5887 kmq.), con rilievo pochissimo accentuato, costituisce un altipiano che dalle formazioni giurassiche argillose della Bray e da quelle del Cretacico di Thelle nella parte occidentale, in cui si hanno le altezze massime di 240 m. (O. di Savignies ...
Leggi Tutto
URO
Antonio MORDINI
Popolazione dell'America Meridionale, abitante all'epoca della scoperta nella regione posta fra Arica e Tarapacá, e di cui alcuni discendenti, noti sotto il nome di Chipaya, vivono [...] ancora ltlngo il Río Desaguadero sull'altipiano boliviano.
Gli Uro avevano numerosi punti di contatto con gli arcaici popoli pescatori di Arica e soprattutto con l'ultimo periodo di tale cultura (periodo atacameño di M. Uhle).
Gli Uro dovevano ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] le steppe, le savane e le boscaglie xerofile. Boschi e foreste si trovano più che altro lungo i fiumi. L'uniformità dell'altipiano è interrotta dagli apparati vulcanici, i quali si elevano per lo più presso i punti cruciali delle linee di frattura e ...
Leggi Tutto
Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] confine turco. Ora è capitale dell'Agiaristan, uua delle repubbliche della Transcaucasia. Situata in buona posizione geografica, gode di clima assai mite (media di gennaio: 6°1), per quanto variabile e ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...