Fiume africano, principale affluente del Niger. Il Benué, il cui nome, secondo Barth, significa la madre delle acque, nasce nell'Adamaua (v.) a nord di Ngaundere, su un altipiano di basalto alto 1100-1200 [...] m. Esso raccogfie per mezzo di numerosi affluenti le acque dei massicci dell'Adamaua. A monte di Garoua, riceve a destra il Maio-Kebi o Mao-Kabi, che trasporta le acque delle paludi di Toubouri; negli ...
Leggi Tutto
MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] all'estremità inferiore dell'altipiano trachitico e basaltico della Campeda. Da Macomer si domina un bellissimo panorama sulla conca sottostante, e a sudest verso il Gennargentu. La popolazione del comune, che ammontava nel 1921 a 4494 ab., era nel ...
Leggi Tutto
VINDHYA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Catena di colline dell'India britannica, che forma una dorsale molto allungata, ma non continua, con direzione generale da occidente a oriente, dal Gujarat al corso [...] quasi orizzontali e ha soltanto apparentemente l'aspetto d'una catena, in quanto non è altro che il versante meridionale dell'altipiano di Malwa, cioè il lembo d'un pianoro, imponente se visto da S., di scarso risalto invece dal versante opposto ...
Leggi Tutto
VELBERT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Cittadina industriale della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), posta a 7-8 km. dalla riva sinistra del fiume Ruhr, 246 m. s. m., a NO. di Wuppertal, [...] presso un altipiano pietroso poco fertile, dove invece già dal secolo XVII ha trovato favorevoli condizioni di sviluppo l'attività industriale, specie per quanto riguarda la lavorazione del ferro (fabbriche di serrature). La città è un poco in ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] distinte, separato dal Pincio a N., dal Viminale a S. (con i quali e con l'Esquilino esso forma il grande altipiano compreso tra l'Aniene e il Tevere) da due lunghe e strette valli intermedie risalenti i suoi versanti settentrionale e meridionale e ...
Leggi Tutto
MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] uno sperone dell'altipiano il quale si estende a nord del Medio Atlante, a 530 m. s. m. La città, sorta per opera degli Almoràvidi che vi si stabilirono fortificandovisi, passata poi sotto il dominio degli Almohàdi che la devastarono, risorse per ...
Leggi Tutto
GRAN BACINO (A. T., 121-122, 140-141)
Giuseppe Caraci
Una delle più vaste (600 mila kmq. all'incirca) regioni naturali dell'America Settentrionale, abbracciante quasi tutto il territorio dello stato [...] . Il nome (che le fu dato da J. C. Frémont, 1843-45) Nevada può indurre in errore. La regione è un immenso altipiano, elevato in media 1300-1800 m., inclinato in complesso verso S:, coperto da potenti masse di depositi, dalle quali emergono più serie ...
Leggi Tutto
SAN MORIZIO Canavese (A. T., 20-21)
Piero Landini
Paese del Piemonte nel Canavese (provincia di Torino), a 317 m. s. m., è situato sulla ferrovia Torino-Ceres, a 18 km. dalla metropoli, a breve distanza [...] dall'altipiano delle Vaude, il più grande e spiccato cono di deiezione esistente nella valle del Po, costruito dalla Stura di Lanzo. Il centro contava, nel 1931, 2100 abitanti; è servito oltre che dalla ferrovia elettrica anche dalle linee ...
Leggi Tutto
Catena di colline dello stato di Travancore (Madras, India Inglese), a S. dei Ghati Occidentali, tra il 9° 26′ e il 10° 8′ N. Formano una specie d'altipiano (gneiss e scisti cristallini), alto in media [...] dai 1300 ai 1800 m., le cui cime dominanti raggiungono i 2200. Coprono approssimativamente 1610 kmq., con una popolazione di 22.000 ab. che amministrativamente fa capo a Pirmed. Da essi prese il nome il ...
Leggi Tutto
Distretto del Sudan Anglo-Egiziano, delimitato a E. e a S. dall'Abissinia e attraversato dal Nilo Azzurro e dal Tomat. Il paese è collinoso, occupato dalle ultime ondulazioni dell'altipiano etiopico, e [...] le rocce cristalline antiche che lo costituiscono contengono quarzo aurifero che si raccoglie nei torrenti che scendono dal Gebel Faronge. Il Fazogli è abitato da tribù Sciangalla più o meno inquinate ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...