POTOSÍ (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
*
Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più [...] strada la unisce poi a Tarjia.
Dipartimento di Potosí. - Comprende tutto l'angolo SO. della Bolivia, un lembo dell'altipiano boliviano arido e desolato, chiuso a O. dalla Cordigliera Occidentale e dominato dall'Oyahue (5870 m.) e dal Licancahur (5930 ...
Leggi Tutto
KATOWICE (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-occidentale, capoluogo del voivodato della Slesia (v.). È situata sulla Rawa (bacino della Vistola) a circa 270 m. s. m., sul margine [...] occidentale dell'altipiano della Piccola Polonia, nella zona mineraria (carbone, minerali di zinco e di piombo) e industriale più importante del paese. La sua origine è recente: essa non esisteva ancora nel sec. XVIII, e al principio del sec. XIX era ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] Situato quasi sullo spartiacque dell'Ofanto (Aufidus) e del Sele (Silarus) e, nello stesso tempo, all'estremo termine della grande vallata del Bradano, il centro antico di M. si trovava naturalmente collegato ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] per lo più a 2000-2300 m., calanti a 1000 o meno nelle zone periferiche) hanno dato le forme d'altipiano e di montagna media. Gli affossamenti, segnalati in generale alla periferia, sono particolarmente spiccati nella regione dell'Altai Mongolo, dove ...
Leggi Tutto
SEI BUSI, Monte
Amedeo Tosti
Modesta altura, culminante nelle due quote 111 e 118, che s'innalza a NO. di Monfalcone presso la riva sinistra dell'Isonzo. Il Sei Busi costituì durante la guerra mondiale [...] uno dei più forti capisaldi dell'altipiano Carsico, a occidente del Vallone. Attaccato ripetutamente e decisamente dalle fanterie italiane, durante le prime quattro battaglie dell'Isonzo passò più volte di mano in mano, costando rilevanti sacrifizî a ...
Leggi Tutto
MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] i Llanos de Mojos, ingrossato da numerosi affluenti scendenti dalla cordigliera. Si unisce quindi con il Guaporé, che nasce nell'Altipiano del Matto Grosso, precisamente nella Serra dos Parecis, e segna per lungo tratto il confine tra il Brasile e la ...
Leggi Tutto
LENINACHAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Piccola città della repubblica sovietica dell'Armenia, detta in origine Guleri e poi Aleksandropol, situata sulle rive dell'Arpa-čaj, a circa 1540 m. di altitudine [...] in zona di altipiano, alla quale sovrasta l'alta catena dell'Alagöz. Il clima ha carattere continentale, con inverni rigidissimi, estati fresche, ma secche. Frequenti sono i terremoti, che hanno danneggiato a più riprese la città.
Fondata dai Russi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] modo che ha grande importanza per gl'insediamenti tropicali. La sua area sopra i 600 m. non supera tuttavia 39.000 kmq. L'altipiano s'innalza gradatamente verso est fino alla cima del M. Bartle Frère (1657 m.), che domina quasi a picco la costa ed è ...
Leggi Tutto
TARAPACÁ (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] per i ricchi giacimenti minerarî. Il clima, semidesertico, con piogge scarsissime e minime escursioni annue, nella costa sull'altipiano e nella Pampa, diventa più umido nella Cordigliera delle Ande. I corsi d'acqua, scendenti dalle Ande, vengono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in valli sbarrate da morene. Ricca di laghi è anche la zona marginale tra le Alpi ad occidente e l'altipiano della Svezia settentrionale, dove una fila di laghi marginali allungati, ma quasi sempre profondi dà al paesaggio un'impronta caratteristica ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...