• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

OVAMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAMBO (Ov-Ambo) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI La più considerevole popolazione negra dell'ex-territorio germanico dell'Africa del Sud-Ovest (80.000 individui), stanziata fra i corsi del Cunene [...] e Cubango (Okavango), nell'altipiano che si allarga a N. della conca dell'Etoscia. Parlano un dialetto bantu. Sono allevatori di bestiame (buoi dalle brevi corna e capre), ma soprattutto attivi e valenti agricoltori (miglio, granturco, zucche, legumi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMISTICHE – BERLINO – CUNENE – HERERO – ARATRO

CUANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più importante fiume dell'Angola, lungo 950 km., con un bacino di circa 149 mila kmq. tutto compreso nella colonia. Ha le sue sorgenti nell'altipiano del Bihé (da dove scendono anche il Cunene e il [...] Cubango) e scorre dapprima in direzione sud-nord, in una regione collinosa, dove è ingrossato da alcuni affluenti: i più importanti sono il Cuqueima, che scende pure dal Bihé, e il Cuima, afflfluente di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – LISBONA – BERLINO – CUNENE – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUANZA (1)
Mostra Tutti

POLCENIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLCENIGO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, a 65,4 km. dal capoluogo e a 11 da Sacile, posta a 40 m. s. m., ai piedi del M. Cavallo (altipiano del Cansiglio), dominata [...] da un suggestivo castello costruito sulla fine del secolo XVII dalla famiglia dei conti di Polcenigo. Da una cavità grandissima di 10-12 m. di diametro, presso la frazione di Caneva, sotto la roccia plumbea ... Leggi Tutto

VILJANDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] da laghi, presso un altipiano d'arenarie devoniche. Ha clima assai freddo d'inverno (gennaio -6°,2) e fresco nelle altre stagioni (media annua 5°,2). Sorta sulle rovine d'un antico castello dell'Ordine Teutonico, è centro agricolo d'una certa ... Leggi Tutto

MAMMOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMOLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, nella rovincia di Reggio, già casale della vicina e più antica Grotteria. È situato a 270 m. s. m., sul fianco meridionale ionico dell'altipiano [...] delle Serre e sulla sinistra del torrente Chiaro presso la sua influenza nel Torbido. La popolazione del comune era di 5701 ab. nel 1815, di 7505 nel 1861, di 8574 nel 1901, di 9321 nel 1921 (dei quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMOLA (1)
Mostra Tutti

COORG

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola provincia dell'India Inglese, situata nei Ghati occidentali tra 11°56′ e 12°50′ N., a O. dello stato di Mysore. È un pittoresco altipiano accidentato, alto in media 1000 m. s. m., popolato da 180.000 [...] Kodaga sparsi in piccoli centri, per la massima parte di religione indù. La principale cittadina è Mercara (10.000 ab.). Le masse montuose maggiori sono quella del Tandiandamol (1745 m.) e quelle del Brahmagiri ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MYSORE – INDIA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORG (1)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] linguaggio aymará retrocede innanzi al quechúa. Esso si sarebbe conservato più ampiamente in Bolivia, forse solo per la presenza d' un altipiano che costituì un luogo di rifugio. E lo stesso si può dire per il tipo antropologico aymarȧ, il quale si è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] , di palma da cocco, di caffè e di tabacco che nell'ordine interessano la pianura costiera e quindi le cimose occidentali dell'altipiano. La produzione del caffè, circa 2,2 milioni di q nel 1974, costituisce ormai la maggiore risorsa e quindi la voce ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ANTÓNIO DE SPÍNOLA – CONGO BRAZZAVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] a cumuli montuosi. Le parti più depresse (500-800 m. s. m.) accolgono gli Hāmūn o acquitrini salati, tipici di tutto l'altipiano iranico. Le pianure principali sono il Kachhi e quelle di Las Bela e del fiume Dasht. Nessun fiume esiste veramente degno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] torrenti e dal vento, con frequenti incrostazioni saline. Il clima è spiccatamente continentale con freddi rilevanti durante il lungo inverno (media del gennaio −3°,2) ed estati calde (media del luglio ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali