• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

BOLTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] è Bolton le Moors, che allude alle alture poste a nord della città. Questa è poi divisa dal fiume Groal in due parti, la Grande e la Piccola Bolton. Benché di origine antica, la città serba scarse memorie ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – WARRINGTON – MANCHESTER

ITTIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIRI (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Grosso villaggio della Sardegna, in provincia di Sassari, da cui dista 15 km. a S., situato a 392 m. d'altitudine, sui margini d'un altipiano e a cavaliere [...] di un'amena valle. Il territorio è ben coltivato, produce cereali, vini, olio d'oliva, sughero, e alleva numeroso bestiame specialmente ovino. Vi si trovano numerosi nuraghi, le chiese delle abbazie medievali ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , che in ragione della sua altezza s. m. ha ancora 650 millimetri di pioggia, subito dopo aver disceso il ripido ciglio dell'altipiano, la piovosità cade fino a 250-200 mm. (Bīr as-Sab‛). Nel Ghōr la piovosità è molto minore: 460480 mm. a Tiberiade ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] punti, delle marne presso la superficie rende il suolo fertile. I terreni più poveri sono quelli derivati dall'arenaria sull'altipiano di Cumberland e quelli sabbiosi lungo la costa. Il clima della Virginia è temperato. Il settore sud-orientale dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] ; è sede di Agenzia distrettuale. Si deve distinguere da altre antiche città omonime. Si estendeva lungo il mare, ai piedi dell'altipiano, tra l'uadi Ziuana o Zuani e l'uadi Chambisc o Dalmah. Terminava sul promontorio e aveva un porto costituito in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

SHAN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] una superficie di 171 mila kmq., ed è limitata a N. dalle provincie Chahar e Sui-yüan, seguendo il tratto esterno della Grande Muraglia, a O. e a S. del Fiume Giallo (Hwang-ho) a E. dalla provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE LAGO SALATO – GRANDE MURAGLIA – MONTI DI PIETÀ – CARBON FOSSILE – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN-SI (1)
Mostra Tutti

ORTIGARA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTIGARA Amedeo Tosti . Monte nelle Prealpi Vicentine, 15 km. a N. di Asiago, che si innalza con due vette a 2105 e 2101 m. La battaglia dell'Ortigara. - Durante la guerra mondiale la controffensiva [...] ª armata (gen. Mambretti), nuova grande unità costituita dal comando supremo dopo l'offensiva austriaca nel Trentino, con le truppe dell'altipiano d'Asiago e della Val Sugana. Partecipavano all'azione il XX Corpo d'Armata (gen. Montuori) a nord, e il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI – VAL SUGANA – MAMBRETTI

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] iranico, il Mar Caspio e la regione rilevata, nota sotto la denominazione di Steppa dei Kirghisi, la quale divide appunto la depressione turanica dalla pianura della Siberia occidentale. Un tempo le popolazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI

OFANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Fiume dell'Italia meridionale tra i corsi d'acqua che si versano nell'Adriatico è quello che nasce a minor distanza dal Tirreno. Ha origine nell'altipiano [...] irpino, sotto il Pian dell'Angelo, a sud di Torella dei Lombardi, e scorre in direzione di NE., avvolgendo da NO. la massa vulcanica del Vulture. Segna per lungo tratto il confine tra Lucania e Campania ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERDINANDO DI PUGLIA – TORELLA DEI LOMBARDI – ITALIA MERIDIONALE – MINUTO SECONDO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFANTO (1)
Mostra Tutti

MIGIURTINIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGIURTINIA (A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] nell'Oceano Indiano sboccano il Darror e il Nogal, le cui acque si perdono nell'attraversare l'altipiano, per riapparire poi ai piedi dell'altipiano stesso; il solo Nogal, nel suo corso inferiore, ha acque perenni. Scarsa importanza ha l'agricoltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGIURTINIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali