KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] dal clima piuttosto eccessivo (temp. del dicembre: media delle mass. 320,2; media delle min. 15°,8; giugno: media delle mass. 18°,1, media della min. 3°,4; precipitazioni 557 mm., specialmente invernali). ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] ; predominano invece i campos ricchi di erbe e adatti all'allevamento del bestiame, assai sviluppato. Nella zona settentrionale o dell'altipiano si estendono le foreste di araucarie e i boschi di yerba mate, ma non mancano i campos; i quali si ...
Leggi Tutto
PUISAYE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Piccola regione della Francia centrale, che comprende la parte NO. del Nivernese ed è compresa nei dipartimenti di Loiret, Yonne e Nièvre. Il territorio, un [...] altipiano senza forti accidentalità, degrada verso il piano alluvionale della Loira dapprima con banchi di argille silicee del Cretacico inferiore, caratteristiche per la loro forte impermeabilità, e poi con sabbie cretacee (sables de Puisaye). È una ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, con 3598 ab., dei quali 1592 vivono accentrati nel capoluogo, che sorge a 900 m. s. m. in un bell'altipiano. Vi si nota la chiesetta di S. Antonio, nella quale si conserva [...] un magnifico affresco di Callisto Piazza da Lodi con la Madonna in trono e santi. Nella frazione Annunciata (212 ab., 670 m. s. m.), la chiesa parrocchiale della SS. Annunziata, del sec. XV, ha un'elegante ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] ancora il motivo della guerra; a essi è seguito Storia di Tönle (1978), quasi una biografia nella piccola patria sull'altipiano, e Uomini, boschi e api (1980). Questo mondo viene poi collocato nella contingenza storica all'indomani della prima guerra ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] isolati toccanti i 3000 m. come nel Taha (Abaggar): gli uni e gli altri di origine vulcanica. Assai più elevato si presenta l'altipiano etiopico, che per tratti notevoli supera i 3000 m. e tocca i 4560 col Ras Dascian; a sud di esso si estende la ...
Leggi Tutto
ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] est la vallata dello Yon. Costruita su pianta regolare, per ordine di Napoleone I nel 1804, ha vie larghe e diritte che s'incrociano ad angolo retto, e non possiede alcun monumento artistico notevole.
L'industria ...
Leggi Tutto
POLIPERCONTE (Πολυπέρχων, Polypercon)
Piero Treves
Alto ufficiale macedone, nato fra il 390 e il 380 a. C., partecipò alla spedizione di Alessandro con varî comandi, soprattutto negli anni della conquista [...] e organizzazione dell'altipiano iranico e durante l'impresa indiana. Ma non riuscì mai a emergere per il suo rigido macedonismo e nazionalismo, che lo fece avverso alla προσκύνησις e gli valse il sostanziale disfavore del suo re. Nell'autunno del 324 ...
Leggi Tutto
JENIN (A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Cittadina della Palestina, situata nella parte settentrionale della Samaria, a 114 m. s. m., a 28 km. a N. di Nābulus, sul declivio per il quale dall'altipiano interno [...] si scende nella pianura solcata dal Wādī Shemmām. Aveva nel 1931 2707 abitanti, quasi tutti maomettani, agricoltori e commercianti. È sulla grande strada che da Nābulus scende alla pianura di Iezreel ed ...
Leggi Tutto
TA‛IZZ (A.T., 91)
Claudia Merlo
Località dello Yemen. È situata nella parte meridionale del paese, a una trentina di chilometri dal confine col Ḥaḍramaut, a 1402 m. s. m., sull'orlo dell'altipiano che [...] scende al Mar Rosso, in una vallata percorsa dall'Oued el Kebir tributario di questo mare. La cittadina, che è tuttora circondata da mura, ha perduto gran parte della sua importanza; è tuttavia una delle ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...