' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna [...] del lembo meridionale d'Arabia, fra lo Yemen a occidente, l'‛Omān a oriente, lo stesso ‛Omān e il Ḥaḍramaut a mezzogiorno e le alture del Neǵd a settentrione. La parte settentrionale ha caratteri di alquanto ...
Leggi Tutto
ZUAI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia meridionale, il più settentrionale della corona lacustre che con direzione NE.-SO. occupa il fondo dell'ampio solco che separa l'altipiano abissino [...] da quello somalo. Il lago, di cui si ebbero le prime notizie dal portoghese padre Manoel d'Almeida, si trova rappresentato nella Carta dell'Abissinia che correda la Historia d'Ethiopia del padre Lobo col ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 3,5), Bahia (3,1), San Paolo (2,5): sono quindi gli stati costieri a clima più temperato o quelli interni ad altipiano a possedere le più alte cifre, mentre tale allevamento ha pochissima importanza, specie se paragonato con la superficie, nel grande ...
Leggi Tutto
MONTOPOLI in Val d'Arno (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, in provincia di Pisa. Il paese sorge su un'altura del margine settentrionale dell'altipiano toscano, a 119 m. [...] s. m., a 2 km. dalla riva sinistra dell'Arno. Antico castello dei vescovi di Lucca, passato nel 1325 sotto il dominio del comune di Firenze, conserva nei resti delle mura turrite e nella rocca vestigia ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Bari, situato a 341 m. s. m., ai piedi del più alto gradino murgiano e sul versante dell'altipiano che è rivolto all'Adriatico. L'orlo del gradino, che si profila dalla parte O., [...] dà al terreno l'aspetto accidentato e vario proprio dei paesi a colline, poco frequente nella Puglia prevalentemente pianeggiante e uniforme: ciò ha influito a fare di Cassano uno dei pochi luoghi pugliesi ...
Leggi Tutto
La città si è notevolmente avvantaggiata con la costruzione di un nuovo acquedotto. È stata condotta a termine la costruzione di due ferrovie secondarie che congiungono Cosenza con Crotone, attraverso [...] con Catanzaro. Un altro tronco congiunge Cosenza con Camigliatello Bianchi, facilitando in tal modo lo sviluppo turistico dell'altipiano silano.
Altre opere pubbliche eseguite negli ultimi anni, soprattutto nella parte nuova della città, sono la Casa ...
Leggi Tutto
NORRLAND (A T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] del bestiame, fornisce un eccesso di alimentazione animale, ma non è sufficiente al fabbisogno di cereali. Le foreste dell'altipiano (136.000 kmq., il 56% dell'area forestale totale della Svezia) dànno un buon legname: gli älvar offrono un ...
Leggi Tutto
Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una [...] vasta pianura estendentesi verso S. Il suo nome, di fattura arabo-meridionale, e che sembra significare "giardino verdeggiante per dense erbe", apparisce la prima volta nel sec. I d. C., nel Periplus maris ...
Leggi Tutto
GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] sono poco abbondanti e di regime torrentizio. Notevoli sono le ricchezze agricole del dipartimento: sulle terre forti dell'altipiano si coltivano i cereali e soprattutto il frumento; le terre leggiere che occupano il versante ovest delle valli nell ...
Leggi Tutto
ORDOS (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] a N. e a O. Una catena rocciosa, Arbus-ola, in continuazione dei monti Ala-shan, si erge a 900 m. sull'altipiano. Pochi i corsi d'acqua, che scendono durante le piogge nel Hwang-ho, mentre numerosi sono i piccoli laghi salati, spesso disseccati ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...