• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

SAGANEITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Agostino GAIBI Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] con circa 15 Europei e 3500 ab. di razza abissina e di religione cristiana (copta), riposa in una depressione aperta ad E. sul ciglio dell'altipiano e circondata in parte da monti donde si ammira un vastissimo panorama esteso dai monti di Senafè all ... Leggi Tutto

KENTAI o Kentei

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTAI o Kentei (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa che si eleva sul margine NE. dell'altipiano mongolo, a settentrione di Urga. Non è molto elevata (la cima più alta s'innalza a circa 2800 [...] metri), e la morfologia è uniforme, con sommità arrotondate o spianate, salvo i punti modellati dalla glaciazione quaternaria. Rappresenta un massiccio di corrugamento antichissimo, spianato dall'erosione, ... Leggi Tutto

UST-URT

Enciclopedia Italiana (1937)

UST-URT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome, che significa "paese alto", si indica l'altipiano che sorge a ovest del Lago d'Aral. Costituito di terreni calcarei e di marne mioceniche disposti [...] orizzontalmente, occupa una superficie di circa 170.000 kmq.; da ogni lato, ma in misura maggiore verso l'Aral, esso presenta una balza quasi ininterrotta, detta con parola locale čink, la quale obbliga ... Leggi Tutto

NOVA LISBÕA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVA LISBÕA (già Huambo; A. T., 118-119) Riccardo Riccardi Città del possedimento portoghese dell'Angola, situata sull'Altipiano del Benguela a 1698 m. s. m., con 3400 ab., dei quali 1200 Bianchi (1931). [...] Il nome di Huambo fu cambiato in quello attuale con decreto del 1° settembre 1928, che nello stesso tempo designava la città quale futuro capoluogo della colonia (il cui governatore, peraltro, risiede ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – PORTOGHESE – AERODROMO – ANGOLA – LOBITO

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero Landini Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano ... Leggi Tutto

KIELCE

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELCE (A. T., 51-52) Giovanni MAVER Città della Polonia occidentale, situata a 280 m. s. m., sull'altipiano della Piccola Polonia, in posizione assai pittoresca. I suoi dintorni sono fertili e ricchi [...] di minerali di ferro (ma di sfruttamento difficile e di basso tenore), di rame e di piombo. Il canapificio, il cotonificio e la fabbricazione del cemento sono le industrie principali. Kielce aveva 9000 ... Leggi Tutto

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] aspetto è ancor più importante del Paraná, questo si fa imponente. L'Uruguay (1580 km.) è anch'esso per lungo tratto fiume d'altipiano, ed ha una portata media che è 1/5 di quella del Paraná. Il regime di questi fiumi è diverso. Il Paraná si trova ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

GONDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] est, a 2270 m. sul mare. Gondar, che ebbe un glorioso passato (v. appresso), oggi non è più che un meschino villaggio abitato da una popolazione, che non supera i 5000 abitanti, dedita in parte all'esercizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

Ceri

Enciclopedia on line

Ceri Centro del comune di Cerveteri (129 ab.) in prov. di Roma, a 105 m s.l.m. su un altipiano tufaceo, fra il lago di Bracciano e la costa tirrenica. Fu fondata nel sec. 12° dagli abitanti di Caere, che più [...] tardi tornarono però all’antica sede (➔ Cerveteri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – CERVETERI – S.L.M – ROMA

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 TEGEA (Τεγέα, Tegea) L. Vlad Borrelli Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] a. C. avrebbe compiuto il sinecismo di nove demi e insieme fondato il santuario di Atena Alea, il più celebre dell'Arcadia e del cui asilo si giovarono molti e illustri perseguitati. T. fu abitata fin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali