. Comune della provincia di Vicenza situato nella parte meridionale dell'altipianodiAsiago (pendici del m. Bertiaga), a NO. di Marostica. È vasto soltanto 26,89 kmq., in prevalenza occupati da prati [...] in 10 frazioni, alcune delle quali (es. Rubbio, m. 1057) sono poste ad altezza superiore ai 1000 metri. Conco è a 830 m. e ha 409 abitanti, Conco di Sopra a 882 m. con 414 abitanti. Attività caratteristica nel comune è la caccia degli uccelli ...
Leggi Tutto
Sperone montano, col quale l'altipianodiAsiago si protende in Val d'Astico (m. 1391). Tenacemente difeso per più giorni da reparti della brigata Granatieri di Sardegna, durante l'offensiva austriaca [...] del maggio-giugno 1916; rimasti quelli isolati e privi di viveri e munizioni, cadde (3 giugno 1916), in mano degli Austriaci (v. altipiani, operazioni sugli). ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] mutarono le sorti della 1ª armata, che, dopo l’impegno nella battaglia dei Tre Monti sull’AltipianodiAsiago con l’avanzata su Rovereto e Trento dell’ottobre-novembre 1918, determinò il crollo definitivo delle difese austriache.
Il 3 novembre ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] /storia/468-discorso-silva.html?highlight=WyJnaW92YW5uaSBzaWx2YSJd).
Fonti e Bibl.: G. Abetti, Il Nuovo Osservatorio Della R. Università Di Padova Sull'AltipianoDiAsiago, in Sapere, 1942, n. 183-184, pp. 331-333; L. Pigatto - V. Zanini, La Specola ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alla 6ª armata (gen. Mambretti), la quale era stata costituita dopo l'offensiva del Trentino con le truppe dell'altipianodiAsiago e della Val Sugana. Il XX corpo d'armata (gen. Montuori) doveva tendere alla rottura della fronte nemica a nord ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] su rilievi prealpini, come le Prealpi delle Giudicarie, il Baldo, i Lessini, il Pasubio, l'orlo settentrionale dell'AltipianodiAsiago; qui le massime altezze si mantengono, con notevole costanza, intorno ai 2200-2300 m.
Il solco vallivo principale ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] gran lunga più forti per artiglierie, per aviazione, per mezzi di ogni genere.
Nella notte sul 12 novembre, mentre la lotta ardeva sull'altipianodiAsiago, nuclei austriaci, mediante grossi barconi, riuscivano a passare sulla destra del fiume, nell ...
Leggi Tutto
STUPARICH, Giani
Arnaldo BOCELLI
Scrittore e medaglia d'oro, nato a Trieste il 4 aprile 1891. Compiuti in questa città gli studî classici, andò a Firenze, dove partecipò al movimento della Voce e nel [...] italo-austriaca come volontario insieme col fratello Carlo (v.); dapprima nel settore di Monfalcone, dove fu ferito nel luglio del 1915; poi sull'AltipianodiAsiago. Fatto prigioniero dagli Austriaci sul Monte Cengio, durante una sua ardita azione ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Marcello
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipianodiAsiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 [...] messo a riposo. Allo scoppio della guerra mondiale, nonostante la tarda età, domandò di servire la patria. Trascorse un inverno sull'altipianodiAsiago comandante di una brigata territoriale di riserva; poi chiese ed ottenne il comando d'una brigata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto
Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] Podgora e sul Peuma, in Val d'Astico, sull'Isonzo, in valle Natisone e sull'AltipianodiAsiago. Conquistò una prima medaglia d'argento al valore all'assalto di M. Cimone, una prima medaglia d'oro all'espugnazione del Vodice, una seconda medaglia d ...
Leggi Tutto