FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] pp. XCII-C; Il Ciondar des Paganis: stazione neolitica presso Faedis, in Mondo sotterraneo, XII (1921), pp. 11-32; L'altipianocarsico del Ciaorlèce nel Friuli, ibid., XIII (1922), pp. 1-89; Sulla morfologia del Campidano in Sardegna, in Boll. d. Soc ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Feletto Umberto, Udine, 1897 - ivi 1954), prof. di geologia e paleontologia dapprima nell'univ. di Cuyo (Mendoza), essendo emigrato in Argentina in seguito alla sua esclusione dai concorsi universitarî (1931) per motivi politici, poi nelle univ. di Torino (dal 1948) e di Roma (dal ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] detto di Nauporto. A SE. di questo si entra nella regione carsica cui sopra si accennava, nella quale il confine si può tuttavia seguire nel 1887 furono riconquistate e l'occupazione si allargò all'altipiano e le mire si estesero al Sudan. All'impresa ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] presenta nel complesso le caratteristiche di un paese a morfologia carsica, con doline a fondo piatto e con sprofondamenti ( L'Uruguay (1580 km.) è anch'esso per lungo tratto fiume d'altipiano, ed ha una portata media che è 1/5 di quella del Paraná. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e una serie di depressioni con grandi laghi salati, come il Lago di Vān e quello di Urmiyah, ovvero carsici.
Irān. - Dall'altipiano armeno si passa gradualmente a quello grandioso dell'Irān, compreso fra importanti fasci montuosi, alti in media da 4 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] vero campionario di paesaggi geologici (paesaggio granitico, carsico, scistoso, ecc.). Questa grande varietà di sculture Posada, che raccoglie parte delle acque del M. Albo e dell'altipiano di Buddusò; il Mannu di Porto Torres, anch'esso provvisto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] tra i quali è particolarmente notevole per il suo regime carsico la Lesse. Sono le acque copiose nascoste nelle viscere di del suolo o al piede dei versanti in vallate poco incavate. Sull'altipiano, dove il vento soffia a volte con impeto, ogni casa è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 1675) e il gruppo del Javornik (m. 1552), chiudono, il grande altipiano della Lika. A oriente dei Capella e dei Plieševica si stende, assai doline e lunghe oltre un chilometro; polja o conche carsiche che raggiungono talora 60 km. di lunghezza e 10 o ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a ENE., dalla conca del lago di Scutari ai piani carsici di Còssovo e della Metohija. Hanno nel complesso struttura massiccia, di Krabë, tra Elbasan e Tirana, e sul versante est dell'altipiano di Tirana; poi nella regione di Skrapari e nel bacino di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] climatiche, insieme con la natura calcarea o gessosa, carsica, delle rocce prevalenti e alla forma tabulare del al mare il Giahel, a S. il Darror.
Il lembo meridionale dell'altipiano migiurtino fra Darror e Nogal, detto il Sol, culmina a poco più di ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] rilievo, onde è notevole il manifestarsi del fenomeno carsico, rendono di assai scarsa importanza in Cirenaica la il nome di Uadi et-Tmimi del cui corso poco sappiamo. L'altipiano della Marmarica costituisce, come si è detto, quasi tutto un bacino ...
Leggi Tutto