TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] bora è notevolmente scemata in violenza ed anche in frequenza, forse in parte per il progressivo rimboschimento dell'altipianocarsico.
La popolazione di Trieste (comune) risultò nel censimento del 1936 (21 aprile), di 252.437 abitanti presenti (alla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] autunnale (ottobre, novembre).
La neve è copiosa e costante d'inverno, ma tende a diminuire procedendo verso S.: sull'altipianocarsico le giornate nevose oscillano tra le 15 e le 20 all'anno. Solo eccezionalmente, tuttavia, il suolo ne resta coperto ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] media di 200 m., di natura carsica, cosparso di doline e di polje, il quale continua l'altipiano liburnico. A N. l'isola è un deserto di pietre, è caratterizzata da una circolazione carsica; esistono alcuni laghetti (di Gnivizze, superficie 0,61 ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] vengono facilmente trasformandosi in valli d'erosione.
d) Valli carsiche sono quelle che si trovano sui terreni calcarei e nelle ., il vallone di Chiapovano, lungo 15 km. sull'Altipiano della Bansizza, antico corso ora sospeso dell'Isonzo). Talaltra ...
Leggi Tutto