• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [143]
Italia [12]
Archeologia [31]
Biografie [28]
Arti visive [23]
Storia [26]
Europa [15]
Geografia [8]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [5]

Quarto d’Altino

Enciclopedia on line

Quarto d’Altino Quarto d’Altino Comune della prov. di Venezia (28,2 km2 con 7807 ab. nel 2008, detti Altinati). Il centro è situato presso le rive arginate del Sile. Industrie metalmeccaniche, alimentari, dell’abbigliamento [...] e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VENEZIA – SILE

Burano

Enciclopedia on line

Burano Centro peschereccio della laguna veneta, 9 km a NE di Venezia (al cui comune appartiene). Fondato da fuggiaschi di Altino incalzati da Attila, si è sviluppato su 4 isolette, con un abitato molto pittoresco [...] di modeste case di pescatori. È famoso per la lavorazione dei merletti ad ago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – VENEZIA – ALTINO – ATTILA

Torcello

Enciclopedia on line

Torcello Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia. Nell’età delle invasioni barbariche, la sua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: [...] dapprima provvisoriamente, poi, con l’insediamento longobardico, stabilmente. Verso la metà del 7° sec., la sede vescovile di Altino fu trasferita a T., e intorno al nucleo di T. si raccolsero le isole circostanti di Burano, Mazzorbo, Murano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAGUNA DI VENEZIA – AGRO ALTINATE – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torcello (1)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Occupato dai Romani nel 2° sec. a.C. (➔ Veneti), il V. decadde in età tardoantica, in particolare nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni di popoli germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A partire dal 569 passò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , fondata nel 42 o 40 a.C., ed Este (Ateste), dove vennero stanziati militari dopo la battaglia di Azio. Altino Lo stato della ricerca per quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] Rimini ad Adria la via Popillia, che ha prosecuzione nel 131 con la via Annia la quale da Adria, per Padova e Altino, giunge ad Aquileia, attraversando tutto il territorio veneto, come già nel 148 a.C. la via Postumia, condotta da Genova ad Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] -57. Ead., I Veneti, in Archeologia delle Alpi, 5 (1999), pp. 650- 60. G. Cresci Marrone - M. Tirelli (edd.), Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I secolo a.C. Atti del Convegno (Venezia, 2-3 dicembre 1997), Roma 1999. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari Francesca Romana Stasolla Venezia e i centri lagunari La formazione della città di V. [...] incursioni arabo- slave, gli abitanti di Aquileia si trasferirono a Grado, quelli di Oderzo a Eracliana, quelli di Altino a Torcello, quelli di Padova a Malamocco e Chioggia. Lo spostamento degli abitati comportò spesso anche il trasferimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Italici

Enciclopedia on line

(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] appare il Veneto dove, fra 5° e 4° sec. a.C., spiccano i santuari con depositi votivi (Este, Padova, Vicenza, Altino) che evidenziano sia nei bronzetti sia nelle lamine sbalzate un popolo di devoti connotati come guerrieri e cavalieri. Il 3° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE – GRANDI LAGHI – ANTICHISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italici (4)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] entrando così nell’orbita romana; nel 131 a.C., con la via Annia, fu congiunta a Padova e ad Altino inserendosi nella rete viaria romana; probabilmente, col riconoscimento all’Italia settentrionale della cittadinanza romana, nel 49 a.C. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali