• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [31]
Biografie [28]
Arti visive [23]
Storia [26]
Europa [15]
Italia [12]
Geografia [8]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [5]

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (Patavium) B. Forlati Tamaro Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] maximus, che continuando verso O passava anche il corso esterno del fiume sul ponte Corvo (ancora conservato), poi il ponte Altinate in corrispondenza di un decumanus minor. Il cardine massimo era invece unito al Ponte Molino, ponte a cinque arcate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] entrando così nell’orbita romana; nel 131 a.C., con la via Annia, fu congiunta a Padova e ad Altino inserendosi nella rete viaria romana; probabilmente, col riconoscimento all’Italia settentrionale della cittadinanza romana, nel 49 a.C. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] geometrici entro un rettangolo inserito in un ampio campo bianco, due mosaici rinvenuti a Brescello e altri ad Ancona, a Bologna, ad Altino, tutti databili al I e IIl sec. d. C. I mosaici a ciottoli, del IV sec. a. C., da Olinto, potrebbero indicare ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] ), Padova 1998. Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di Studi Etruschi e Italici (Portogruaro - Quarto d’Altino - Este - Adria, 16-19 ottobre 1996), Pisa 1999. A.M. Chieco Bianchi, Le statuette di bronzo dal santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e IV sec. a.C., spiccano in particolar modo i santuari con depositi votivi (San Pietro Montagnon, Este, Padova, Vicenza, Altino) che evidenziano sia nei bronzetti a figura umana, sia nelle lamine votive sbalzate (eredi della tarda maniera dell’“arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Frattesina, in Preistoria e protostoria del Venetorum Angulus. Atti XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro - Quarto d'Altino - Este - Adria, 16-19 ottobre 1996), Pisa - Roma 1999, pp. 241-65; A. Harding, European Societies in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di Aquileia, Accademie e Biblioteche d'Italia 44, 1976, pp. 443-448; P. Zovatto, Il monachesimo benedettino del Friuli, Quarto d'Altino 1977; L. Bertacchi, La chiesa di Monastero, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, pp. 239-244.G. Lorenzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di larghezza ridotta dal basso all'alto. Per la funzione, non per la forma, va ricordato anche il m. di Altino, a basamento cilindrico, dove un intercolumnio è lasciato più largo al fine di consentire la veduta della statua. Tutti questi monumenti ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] per tema il bellum Germanicurn et Sarmaticum combattuto da Marco Aurelio; non vi compaiono né il fratello Lucio Vero, morto ad Altino nel 169, né il figlio Commodo, che fu chiamato al fronte danubiano nel maggio del 175, quando Marco Aurelio dovette ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] ; S. Pesavento Mattioli (ed.), Anfore romane a Padova: ritrovamenti dalla città, Modena 1992; A. Toniolo, Le anfore di Altino, in AVen, 14, Padova 1993; T. Bezeczky, Amphorenfunde vom Magdalensberg und aus Pannonien. Ein Vergleich, Klagenfurt 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI
1 2 3 4
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali