• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [31]
Biografie [28]
Arti visive [23]
Storia [26]
Europa [15]
Italia [12]
Geografia [8]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [5]

VENANZIO FORTUNATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO FORTUNATO, santo Stefano Di Brazzano VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540. Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] da un suo cortigiano che lo accompagnò fino alla capitale (C., l. X, 16, versi 1-6). Inoltre, il vescovo Vitale di Altino, che forse fu il primo suo mecenate (C., l. I, 1-2), aveva contatti nel regno franco (Pauli Historia Langobardorum, cit., l ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AGENTE DIPLOMATICO – SULPICIO SEVERO – TARDA ANTICHITÀ – CHILDEBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO FORTUNATO, santo (3)
Mostra Tutti

SEVERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori. Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] opposti a Severo, è chiaro che non tutti erano intervenuti al concilio di Marano: si trattava di Pietro di Altino, Chiarissimo di Concordia, Ingenuino di Sabiona, Agnello di Trento, Iuniore di Verona, Oronzio di Vicenza, Rustico di Treviso, Fonteio ... Leggi Tutto
TAGS: INGENUINO DI SABIONA – PAOLO DIACONO – LAGUNA VENETA – MASSENZIO – SMARAGDO

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] da Venezia dal sec. XI in poi. Storia. - Fu una delle più importanti città della Venezia, sulla via Emilia tra Altino e Aquileia. Dapprima fu un semplice vicus; i triumviri od Ottaviano prima di essere fatto Augusto, vi dedussero una colonia col ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA VENETA – PORTOGRUARO – AGRICOLTURA – LONGOBARDI – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA SAGITTARIA (2)
Mostra Tutti

SIMMACO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, papa Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] volevano evitare l’aggiungersi di un possibile nuovo candidato alla contesa) un visitator nella persona di Pietro vescovo d’Altino (Le Liber pontificalis, cit., pp. 263 e Fragmentum Laurentianum, ibid., p. 45), anche perché, forse a sua insaputa, il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DIOSCORO D’ALESSANDRIA – BASILICA DEL LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, papa (4)
Mostra Tutti

ROMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO Margherita Elena Pomero – Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] strategia, però, risultò presto fallimentare, nonostante i successi militari delle truppe imperiali con la conquista di Modena, Altino e Mantova. Diversamente da quanto riportato nelle fonti occidentali (Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – SCISMA TRICAPITOLINO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – CHILDEBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO (1)
Mostra Tutti

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino Francesca Luzzati Laganà Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] "non stando ellino in Lucca né nel contado". Deluso dalle clausole della pace, il C. con il fratello naturale Altino espresse il suo disappunto permettendo alle sue genti di mettere a sacco Pietrasanta ed altre località che dovevano essere cedute ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa) G. Brusin Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] della sepoltura. L'occupazione romana trovò A. già decaduta e per il graduale interrarsi del suo porto e per l'affermarsi di Altino e di Aquileia. Tra gli edifici monumentali di età romana, si ricorda un teatro che fu rilevato nel sec. XVII, ma di ... Leggi Tutto

DOGADO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] , Cavarzere, Gambarare, Malamocco, Murano (separato da Venezia dal 1271), Torcello (nel cui territorio erano le paludi ove furono Altino, Eraclea, Equilio o Iesolo, Ammiana, Costanziaca), Caorle, Grado. Per un certo tempo ne fece parte anche Cologna ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARCO – SAN MICHELE DEL QUARTO – SAN STINO DI LIVENZA – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] economica di Oderzo e più in generale dei centri di terraferma, a Torcello viene traslata la cattedra episcopale di Altino: su entrambe si proietta dunque la luce della continuità di un ruolo, che, indipendentemente da quella di forme specifiche ... Leggi Tutto

ENNODIO, Magno Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius) Marc Reydellet Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles. La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] a Roma, si rinchiuse in S. Pietro. Teodorico nominò un visitatore della Chiesa di Roma nella persona di Pietro di Altino, con il compito di amministrarne provvisoriamente i beni; misura, questa, arbitraria e illegale dal momento che il papa non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ARCIVESCOVO DI MILANO – IMPERO D'OCCIDENTE – EXCERPTA VALESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali