• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [31]
Biografie [28]
Arti visive [23]
Storia [26]
Europa [15]
Italia [12]
Geografia [8]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [5]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , fondata nel 42 o 40 a.C., ed Este (Ateste), dove vennero stanziati militari dopo la battaglia di Azio. Altino Lo stato della ricerca per quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 19. Gregorii I. Registrum, I, pp. 359 s. (V, 56). Per l'identificazione del Pietro destinatario della lettera con Pietro vescovo di Altino, cf. ibid., p. 359, n.; v. anche G. Fedalto, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini, pp. 324, 329. 20. Gregorii ... Leggi Tutto

MOCENIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO Giuseppe Pavanello I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] nell'altro caso sarebbero venuti a stabilirsi in Venezia da Musestre. Ma questo castello dei Franchi presso Altino e piazza di mercato sul Sile concessa dagli Ottoni ai Candiani, passato quindi in feudo ai Collalto, non li ha ospitati probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] Casino Mocenigo a Murano, Palazzo Grimani a S. Maria Formosa, Palazzo Marcello a Cannaregio, i Casoni di Altino; edifici destinati ad accogliere laboratori di ricerca e restauro, uffici pubblici, nuovi istituti museali (Museo Archeologico a Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 61 e 80. 16. Cf. per san Teonisto martire Silvio Tramontin, San Teonisto martire ad Altino e i suoi compagni, in AA.VV., Culto dei santi nella terraferma veneziana, Venezia 1967, pp. 237-252 dove è riprodotto ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis) Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] , nel 15 a. C., su uno stanziamento indigeno più antico, come presidio militare sulla via Augusta che da Altino portava alle regioni danubiane. Gli scavi hanno permesso di riconoscere l'andamento urbanistico, che non presenta strade perfettamente ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] Rimini ad Adria la via Popillia, che ha prosecuzione nel 131 con la via Annia la quale da Adria, per Padova e Altino, giunge ad Aquileia, attraversando tutto il territorio veneto, come già nel 148 a.C. la via Postumia, condotta da Genova ad Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELLUNO E. Cozzi (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 49-42 a.C. municipium, iscritto alla tribù Papiria. Insieme ad altre città venete (Vicenza, Asolo, Oderzo, Este, Padova, Altino e Adria), Tolomeo attribuisce anche Βέλουνον alla Οὐενετία interna, mentre Bellunum è ricordata da Plinio il Vecchio tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO NELLE ALPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – ALESSANDRIA D'EGITTO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] anfore, "Atti del Centro di Studi e Documentazione sull'Italia Romana", 1, 1967-68, pp. 23-45 (pp. 8-50). 125. Per la lana Altinata, Edictum de pretiis, 21, 2; per i mala optima Mattiana, 6, 65 (a cura di Siegfried Lauffer). 126. Strabo, IV, 6, 9-10 ... Leggi Tutto

CECCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico Renzo Ristori Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci. Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] , comprò una casa in città per sua abitazione e alla morte, avvenuta nell'aprile del 1449, lasciò ai suoi due figli Altino e Roberto un discreto patrimonio. Roberto morì poco dopo il padre, nell'ottobre di quello stesso anno, lasciando il C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali