Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 'inizio degli anni ottanta, dopo la prima elezione diretta del Parlamento europeo, il progetto federalista. Grazie ad AltieroSpinelli - autore con Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, durante la guerra, di una proposta federalista nota come 'Manifesto ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] (Mattone, 1978a, pp. 13 s.). Dalla primavera di quell’anno diresse – con AltieroSpinelli – il gruppo universitario romano della FGCI. In quei mesi Spano e Spinelli s’incontrarono più volte con i dirigenti dell’Unione goliardica per la libertà – che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] costituenti, seppure minoritarie, di una certa tradizione repubblicana con gli insegnamenti di Feliciano Benvenuti, Adriano Olivetti, AltieroSpinelli, Silvio Trentin e la loro attenzione alla persona e alle sue libertà nelle dimensioni sociale e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] ‘elemento socialmente pericoloso’. Il 16 novembre 1939 fu tradotto a Ventotene, dove l’estate successiva incontrò AltieroSpinelli. Dalle loro conversazioni, alle quali parteciparono Ursula Hirschmann, Eugenio Colorni e altri, prese forma lo scritto ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] europea, approvato nel febbraio 1984 dal Parlamento Europeo, per iniziativa di AltieroSpinelli.
In una commemorazione per il ventesimo anniversario della scomparsa di Spinelli, oltre a ricordare gli anni precedenti la formazione del Comitato Delors ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] La Valle, Adriano Ossicini e Piero Pratesi, il giurista Stefano Rodotà, l’economista Luigi Spaventa, il vecchio europeista AltieroSpinelli) che esprimevano posizioni politiche contigue a quelle del PCI e rappresentavano il punto di riferimento e di ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] ).
Il suo impegno civile si era qualificato con la partecipazione dal 1950 al Movimento federalista europeo fondato da AltieroSpinelli, con la designazione a componente del Consiglio italiano del Movimento europeo (maggio 1950), con l’adesione al ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] conoscere militanti comunisti più giovani e personaggi di spicco dell’antifascismo di altra provenienza politica, come AltieroSpinelli, Ernesto Rossi e Sandro Pertini. Per soccorrere la famiglia con parte della ‘mazzetta’ (il sussidio giornaliero ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] per Il Mondo. In quegli anni collaborò inoltre alle attività del Comitato italiano per la democrazia europea, fondato da AltieroSpinelli.
Nel 1954 si trasferì a Lussemburgo, assumendo un incarico presso la divisione finanze dell’Alta autorità della ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] Parri ebbe un ruolo di primo piano nel partito, facendo parte della segreteria collegiale assieme a Vittorio Foa e AltieroSpinelli. Nel febbraio del 1946, nel corso del primo Congresso nazionale del PdA, svolse una delle due relazioni introduttive ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
interistituzionale
agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento alle complementari funzioni proprie...