• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [8]
Africa [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Asia [1]
Europa [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

MERLIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERLIN, Alfred Paul-Marie DUVAL Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] sanctuaire de Baal et de Tanit pres de Siagu, 1910; V, Forum et églises de Sufèiula, 1912; VI, Forum et maisons d'Althiburos, 1913; VII, Le Forum de Thuburbo Majus, 1922; IX, Cratères et candélabres de marbre trouvées en mer près de Mahdia, 1930 (con ... Leggi Tutto

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus) Red. L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] , da Dugga il trionfo di Nettuno, Vulcano nell'officina, da El Djem un trionfo di Bacco, animali, nature morte, Muse; da Althiburos il celebre mosaico con varî tipi di navi; da Oudna il grande mosaico con Orfeo; da Sousse quello con il ritratto di ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] africana, con tre celle affiancate aperte sulla piazza. Coeva è la creazione di tre fori, rispettivamente di Althiburos, Sufetula e Thuburbo Maius, dalle caratteristiche così differenti da lasciar intendere una libertà di moduli architettonici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] de Melléus ou de Saint-Cyrien, a cura di N. Duval (CEFR, 18), Roma 1975-1981. M. Ennaïfer, La cité d'Althiburos et l'edifice des Asclepieia, Tunis 1976, pp. 39-40. N. Duval, Topographie et urbanisme d'Ammaedara (actuellemente Haïdra, Tunisie), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] de l'Algérie, I, p. 121 ss.). I Fori di Thubursicum (platea vetus: C. I. L., viii, 4878), Madaura, Sufetula, Althiburos, Thuburbo Maius, sono aree di più modeste dimensioni, appartate dal traffico stradale, a pianta pressoché quadrata, circondate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ῾Ain Melluk: ???SIM-07???104-107. Quattro archi dedic. da Phosphorus nel villaggio vicino al santuario di Coelestis (iscriz.); K. v, 38. - Althiburos: 108. Adriano; K. v, 36, a. - 109. K. v, 36, b. - Ammaedara: 110. Settimio Severo, 195; K. v, 26, a ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] 1974; N. Duval (ed.), Recherches archéologiques à Haïdra, I. Les inscriptions chrétiennes, Rome 1975; M. Ennaïfer, La cité d'Althiburos et l'édifice des Asclepieia, Tunis 1976, pp. 39-40; N. Duval (ed.), Recherches archéologiques à Haïdra, II. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Thubursicum Numidarum, Cillium) oppure realizzata in muratura, con il consueto sistema di sostruzioni (Sabratha, Bulla Regia, Althiburos) o infine realizzata con tecnica mista, in parte sfruttando il terreno, in parte aggiungendo strutture costruite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali