Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] a restrizione sono invece formate da imbarcazioni progettate entro limiti prefissati per alcune grandezze (lunghezza fuori tutto, larghezza, altezza dell'albero ecc.). Ne fanno parte i Transpac 52 e i Volvo 70, classe prescelta per la regata intorno ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] trasporti e di dogane (la Germania insegnava con il suo Zollverein), per realizzare un movimento scientifico all’altezza dei tempi erano necessarie esplorazioni sistematiche su tutto il territorio della «grande patria» italiana, della «nostra Italia ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in Italia e anche all'estero porta con sé un gruppo di epigoni. Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con una passione per le palestre e gli esercizi di abilità, interpreta Caesar in L'ombra del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] l'economia del centro è testimoniata dal fatto che il cumulo di gusci di conchiglie utilizzati nella lavorazione presentava un'altezza di 40 m circa. A parte i materiali provenienti dagli scavi sistematici condotti dai Francesi, che però furono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] che spesso era roccioso per evitare una eccessiva preparazione; quando era necessario erano costruiti muri di terrazzamento, fino ad un'altezza di 2 m circa, che a volte venivano rinforzati nelle curve da una serie di setti murari a raggiera. La ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] ultimo nel lago di Albano. Per i fiumi, si ricordi in specie l'individuazione di un antico porto fluviale sul Tevere, all'altezza del ponte Testaccio, sul luogo stesso in cui già si conosceva la presenza di grandi magazzini (v. AA. VV., 1982).
3. La ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] valore per il quale il metallo si ossida e passa in soluzione, dando luogo a un picco di corrente dalla cui altezza si misura la concentrazione. Il metodo non richiede che tutto il metallo presente nella soluzione da analizzare venga depositato sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , conservati presso Naqsh-i Rustam, che alcuni ritengono altari per il fuoco, ma che per la loro altezza e posizione sarebbero stati ben difficilmente utilizzabili nel corso di riti sacri. Essi rappresentano invece verosimilmente degli ossuari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] destro per le donne. Le braccia erano distese lungo il corpo o, occasionalmente, la mano destra era posta all'altezza del pube. L'orientamento delle tombe, con una sola eccezione, segue un allineamento est-ovest. La generale uniformità delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] di rado, quadrato, realizzato con pietre infisse verticalmente nel terreno; le pietre angolari, che di frequente sovrastano in altezza le altre, sono ornate sul lato esterno da raffigurazioni di cervi. Il defunto era adagiato in una fossa situata ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.