FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] sua spiritualità. Le sue palpitazioni cardiache vennero attribuite al fuoco dell'amore divino, e la piastrina d'argento portata all'altezza del cuore prescritta dai medici fu inefficace. Tuttavia visse fino all'età di 86 anni, morendo il 4 febbr ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Bembo ecc. La morte dei due fratelli in giovane età negli anni Venti del Cinquecento non permise una carriera all’altezza dell’ambiente intellettuale che li aveva accolti ma certamente si trasferì come ideale di vita in Paleotti, che alla morte ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] in carica per lungo tempo e, già a dicembre, fu nominato arcivescovo di Siponto e Manfredonia.
Il G. si dimostrò all'altezza dell'alta dignità rivestita: nel 1588 e nel 1592 tenne due sinodi, rispettivamente a Siponto e a Manfredonia, vigilando sull ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] , perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non può più ragionevolmente assicurar tanto Vostra Altezza et farla riposare sopra se stesso come facea per il passato et che però ogni prudente vigilanza sarà degna di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e più difficilmente accessibili, dove insieme con altri eremiti fondò sul lato nord-ovest della montagna, a più di mille metri di altezza e a poca distanza da Roccamorice, un eremo, S. Spirito a Maiella, che fu dotato da vari personaggi (già nel 1252 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] vescovo di Napoli a nome Pietro consentono di collocare questa, altrimenti ignota, figura nella cronotassi partenopea all’altezza degli anni 956-962. È possibile infine, accogliendo la paternità petrina dei Frammenti poetici cassinesi, aggiungere un ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] l'Indice, che condannò l'opera di Keplero.
L'I., le cui conoscenze scientifiche non erano reputate all'altezza dei suoi interlocutori, riteneva che sostenere Copernico significasse schierarsi contro l'autorità della Chiesa e che la confutazione delle ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] che istituiva la commissione deputata alla riforma delle magistrature capitoline e della Curia pontificia.
Il risultato non fu affatto all'altezza delle aspettative: l'editto emanato l'11 febbr. 1536 si limitava a regolare la condotta del clero della ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] sotto la sua abitazione - sembrò quasi essere travolto dalle incessanti novità politiche, tanto da dubitare di essere all'altezza di una situazione fluida come quella profilatasi tra il 1847 e il 1848. In effetti la questione della guardia ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] le punte dei ventilabrini non sporgono quindi in superficie, ma da un listello di legno che copre il canale a metà altezza circa tra il ventilabro e il piano d'appoggio delle canne; la parte superiore al listello è ispezionabile mediante la rimozione ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.