Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , è all'origine di un fenomeno economico sempre più rilevante: i consumi dipendono sempre meno dalla sola variabile 'altezza del reddito', ma sono determinati e orientati sempre più dalle variazioni del 'gusto dei consumatori'.
La produzione di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] 〈17,5 kg/m². L'Indice di massa corporea (Body Mass Index, BMI) si calcola dividendo il peso in chilogrammi per l'altezza in metri elevata al quadrato (BMI=kg/m²). Si considerano valori normali negli adulti quelli compresi tra 19 e 24.
La diagnosi ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] a impatto rilievografico: la stampa si ottiene direttamente da forme di legno incise manualmente di spessore corrispondente all’altezza del carattere tipografico, facendo uso di torchi tipografici.
Stampa a caldo. - Un altro sistema di stampa diretta ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] del centro di gravità della nave (in prestabilite condizioni di carico) e, di conseguenza, la sua altezza metacentrica, elemento essenziale per la stabilità. Vengono eseguite in bacino, creando coppie sbandanti, sia trasversali sia longitudinali ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di carattere industriale di MMC. Si tratta perlopiù di compositi particellari: le valvole di scarico del motore della Toyota Altezza, un'automobile familiare prodotta a partire dal 1998, adottano una matrice in lega di titanio Ti-6Al-4V rinforzata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] ebbe un pallone di oltre 30 m di circonferenza. Una volta liberata, la macchina volò, per circa 10 minuti, fino all'altezza di 2000 metri. L'eco e la risonanza dell'esperimento realizzato dai fratelli Montgolfier giunsero fino a Parigi dove, in gran ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e di stenderlo per laminazione mediante un rullo caldo, guidato a mano sopra due regoli di ferro laterali, le cui altezze determinano lo spessore della lastra (fig. 9). Le tappe degli sviluppi che il procedimento ebbe nel volgere del secolo scorso ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] in più d'un sistema di potatura è di pochi decimetri di lunghezza), che si chiama ceppo o tronco, spesso dividentesi a una certa altezza in due o più branche, le quali portano i rami di uno o due anni (tralci). Ceppo e branche (che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di pensatori cristiani (per esempio E. Mounier). L'uomo è attualmente superato dalle sue tecniche, non è all'altezza dei propri strumenti, che vengono d'altro canto considerati sempre come neutri, passivi, suscettibili di essere utilizzati dall'uomo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Press, 1998.
Dolza 1998: Dolza, Luisa M., A gloria di Dio, A beneficio degli studiosi e servitio di Vostra Altezza: i primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, 1998).
Duplessis ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.