• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [8120]
Fisica [425]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] medio di 265 hPa alla quota di 10 km, di 0,80 hPa a 50 km, e di 3×10−4 hPa all'altezza di 100 km. Sulla base delle caratteristiche del profilo verticale della temperatura dell'aria, l'atmosfera terrestre viene suddivisa in diverse regioni. Troposfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] hanno i lati proporzionali. Area del triangolo L’area A del t. è uguale alla metà del prodotto di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa a esso. In formule: A=bh/2; in forma trigonometrica è data da: A=(ab sen γ)/2, dove a e b sono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

pluvionivografo, pluvionivometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluvionivografo, pluvionivometro pluvionivògrafo, pluvionivòmetro [Comp. di pluvio(grafo o -metro) e nivografo o nivometro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia: (a) per lo più sinon. di pluviografo [...] e pluviometro, in quanto questi strumenti sono capaci di registrare o misurare l'altezza della precipitazione sia come pioggia che come neve leggera e non insistente; (b) specific., pluviografo o pluviometro da usarsi in luoghi dove la precipitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] I. R. Com'è noto (v. ionosfera, in App. II, 11, p-56; atmosfera, in questa App.), a partire da circa 80 km di altezza sul suolo si ha un aumento graduale della densità elettronica (numero di elettroni liberi per unità di volume) dell'atmosfera. A un ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti

astrolàbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrolabio astrolàbio [Der. del lat. astrolabium, dal gr. biz. astrolábion "piccola sfera armillare"] [STF] [ASF] Nome di vari strumenti portatili astronomico-nautici di rame o d'ottone (eccezionalmente [...] di legno), usati fino al 18° sec. con il duplice scopo di determinare l'altezza sull'orizzonte del Sole o di un astro qualsiasi e di risolvere speditamente problemi di astronomia sferica: v. astronomia, storia della: I 212 f. ◆ [ASF] A. impersonale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrolàbio (3)
Mostra Tutti

Breit, Gregory

Enciclopedia on line

Fisico (Nikolaev, Ucraina, 1899 - Salem, Oregon, 1981), naturalizzato americano nel 1918; professore di fisica nell'univ. di New York (1929), del Wisconsin (1934) e nella Yale Univ. (1947-58). In collaborazione [...] con M. A. Tuve ha ideato (1925) un metodo radioelettrico per la determinazione dell'altezza delle regioni ionosferiche, tuttora a base delle moderne ionosonde. E passato poi a studiare questioni di fisica nucleare, in particolare l'assorbimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – WISCONSIN – NEUTRONI – NEW YORK – NIKOLAEV

psicoacustica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicoacustica psicoacùstica [Comp. di psico- e acustica] [FME] La parte dell'acustica medica che s'occupa delle questioni legate all'individuazione e al-l'interpretazione dei segnali sonori da parte [...] del sistema costituito dall'organo dell'udito e dal cervello, legate all'intensità sonora, all'altezza e al timbro dei suoni, ecc.; in partic. per i suoni musicali: v. acustica musicale: I 39 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoacustica (2)
Mostra Tutti

altìmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altimetro altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] sottostante (a. relativi, molto importanti per la navigazione aerea), oppure (a. assoluti) l'altezza assoluta di un punto della superficie medesima rispetto al geoide. Funzionano anche da a. i sistemi che, sfruttando le radioemissioni di appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altìmetro (3)
Mostra Tutti

timpano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

timpano tìmpano [Der. del lat. tympanum, dal gr. ty´mpanon] [STF] [MCF] Macchina idraulica usata antic. per il sollevamento dell'acqua, costituita da una ruota a tamburo munita sulla periferia di aperture [...] corrispondenti a canali radiali ricavati nell'interno della ruota stessa; questa, rotando, sollevava all'altezza del proprio asse l'acqua in cui pescava. ◆ [FME] La membrana che trasmette le vibrazioni sonore alle ossa dell'orecchio medio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] è l’esempio di fig. 1, dove è riportato lo spettro di alcune note di violino: nel primo caso, a determinare l’altezza corrispondente alla nota musicale di cui si tratta è il debole s. fondamentale a 196 Hz. Quanto all’intensità, qui si tratta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali