GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] ha accertato che essi appartengono a un individuo di sesso maschile deceduto all'età di 30-35 anni, dell'altezza di 1,70 m. Dall'esame paleonutrizionale emerge una alimentazione basata quasi completamente su cibi di origine animale; risultano ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] gruppi, fino alle oasi di Nefzāwah, ai monti Tabagua e ai primi sciott, constatando, se non altro per l'altezza superiore al livello del mare, l'inattuabilità del progetto Roudaire, almeno sotto il profilo della convenienza economica. Ne riferì poi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] S. Giovanni trasportarono la salma fino a Carano, dove ebbe luogo la sepoltura. Durante il percorso sull'Appia, all'altezza di Cecchina, sopraggiunse a cavallo G. d'Annunzio il quale, fermato il corteo, pronunziò un ispirato discorso commemorativo ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] su pianta quadrata con avancorpi poco aggettanti in corrispondenza del vestibolo d'ingresso e della cappella; e in altezza, su due piani, secondo una linea architettonica che, in forme semplificate, ricorda la villa Belmonte di Marvuglia.
Realizzata ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dopo la soppressione dell’Ufficio delle decime, quando (1782) fu posto a capo dell’Archivio delle medesime, che ancora all’altezza del 1841 conservava l’ordinamento impostogli da Pagnini.
Morì a Firenze il 29 gennaio 1789.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] della val Lanterna, Milano 1902; Idromagnesite ed artinite di Emarese, ibid. 1903). Propose una formula per misurare l'altezza delle montagne per mezzo del barometro (1882). Gli fu dedicata la "brugnatellite", carbonato basico di magnesio e ferro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] queste cose sogliono spesse volte apportare disgusti et inconvenienti, et prencipi tanto congionti come è la Republica et Sua altezza devono più presto favorirsi l'un l'altro per reintegrare li stati". Inutilmente. Oneglia avrebbe da allora seguito ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] 1574, e che lo aveva creato duca di prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo. L'ambizione spinse ancora A., accorso a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono di ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] farebbe pensare piuttosto a un omaggio al cognome della madre, se fu una Fasanini.
Andrea continuò all'altezza del padre la tradizione dell'attività diplomatica in servizio della Bologna bentivolesca; Francesco fu dottore dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] era prevista una strada parallela alla Riviera, da intitolarsi a Ferdinando II; cui era dedicata anche una vasta piazza all'altezza del palazzo Torella di Siracusa.
Il G., che aveva ricevuto nel 1857 l'alta onorificenza di cavaliere di gran croce ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.