CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] la fotografia nell'Illustrazioneitaliana del 16 nov. 1902 (p. 422). La gemma, che pesava kg 1,591 e misurava cm 18,2 di altezza, 14,4 di larghezza e 7,2 di spessore, fu ricavata da una pietra di straordinaria grandezza, che alcuni vogliono portata a ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] potuto beneficiare. Nei suoi dispacci al papa il B. chiese ancora una volta di essere richiamato, perché non si sentiva all'altezza del compito, come del resto gli fu rimproverato.
Mentre il B. era malato, il Commendone otteneva, in qualità di legato ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] . A Molfetta era l'unico suo scolaro di qualche rilievo: l'austero Giulio Cozzoli. Le vicende personali lo mantennero all'altezza del suo destino, quando, nel 1914, la seconda moglie Evelina Fabbri, appena sposa, . perì, arsa da alcool, in una ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] 1958 (Roma, eredi Franchina).
Nel 1958 il F. realizzò Commessa 60124, una scultura in metallo di quindici metri d'altezza collocata nella Fiera di Genova, donata alla città, quindi collocata sul lungomare e, in seguito, distrutta. Sempre in chiave ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] . A tale rappresentazione partecipò anche Girolamo Focari, interpretando "una voce che sorte dalla nuvola infiammata" e dimostrandosi all'altezza della sua parte.
Durante il carnevale del 1756 la compagnia della Casanova dette a Dresda quattordici ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] . Nel rapporto instaurato con i monaci dei Ss. Vincenzo e Frediano, F. rivelò doti di segno diverso, mostrandosi all'altezza di affermare le prerogative vescovili e di mediare, al tempo stesso, le esigenze di autonomia del cenobio, non senza l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] sua famiglia, che si trovò privata del suo maggiore rappresentante. Le condizioni finanziarie della famiglia non erano infatti all'altezza della posizione politica e sociale ricoperta dal C., come dimostrano i dati del catasto del 1427. Vi erano ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] misura di basi geodetiche (Pisa 1918), e Il livello Zeiss-Wild col dispositivo per lo spostamento parallelo in altezza della visuale (ibid. 1922) costituiscono i documenti più significativi dell'attività di ricerca del C. nel settore strumentale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] di Guastalla G.M. G., suo marito, con l'ill. marchese d. Errico Imperiali, Napoli 1745; G. Negri, Nelle solenni esequie dell'altezza serenissima G.M. G. duca di Guastalla, Guastalla 1747; I. Affò, Delle zecche e monete di tutti i principi di casa ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] in verticale), uno spirito diverso per quanto riguarda e la disposizione spaziale e la scelta dei singoli motivi. L'altezza del modulo di disegno dei rasi di oltre 3 m rappresenta l'ultima testimonianza della grande abilità tecnica dei rimettitori ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.