CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] flusso e riflusso atmosferico nelle ventiquattro ore, cioè due massimi e due minimi del valore della pressione, così distribuiti: la massima altezza diurna fra le ore dieci e le undici del mattino, la minima fra le quattro e le cinque di sera; la ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] pero, meramente didascalico, a fronte di quello che si riconferma come tema centrale delle opere del Fiore. Anche a questa altezza della sua produzione egli si conferma autore metafisico e visionario, in una prosa analitica e capziosa, che, di botto ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] ) troviamo, nel 1589, un pagamento a saldo "per la fattura della cassettina ... ornata de lapislazzuli et rubini, fatta ... a Sua Altezza" (Schede Vesme, I, p. 376); nel 1592, il C. era incaricato d'un reliquiario offerto dalla duchessa di Savoia all ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] inizialmente utilizzati. Le perplessità scomparvero dopo la conquista, tra l'ottobre e il dicembre 1926, di 14 primati mondiali tra altezza, carico e velocità da parte dello S-55, pilotato da Passaleva.
Con la tardiva adozione nel 1926 dello S-55 ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] " che il F. aveva "delle ragioni" ducali, Cristina lo promosse anzi al grado di "presidente e generale conservatore del patrimonio di Sua Altezza Reale", con uno stipendio di 3.000 lire all'anno; e il 14 luglio 1645 lo designava per l'alta carica di ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] della più lunga fra le cinque case, nota come il "biscione": un edificio in linea a sei piani, diviso a metà altezza da una strada loggiata interna (cfr. Beretta Anguissola, 1963, pp. 196-197; V.Campajola, Quartiere Forte Quezzi a Genova, in Venti ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] a Palermo il 31 marzo 1282, lo colse di sorpresa. Si disse che egli non si fosse dimostrato all'altezza della situazione: "nihil cogitabat de futuris eventibus", scrive infatti Bartolomeo da Neocastro, sottolineando appunto che il vicario non fu ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] , affidata a un familiare del M., della raccolta di lettere di Poggio Bracciolini, dato interessante a quest'altezza cronologica poiché rivela un interesse precocissimo per l'epistolario poggiano.
Curiosa infine la falsa attribuzione al M. del ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] 1733 si recò a Roma, con l'incarico, da parte dei figli del principe Ruspoli, Alessandro e Bartolomeo, di misurare l'altezza di palazzo Rucellai situato in via del Corso di fronte al palazzo Ruspoli. Nel novembre del 1735 ordinò trentanove piastre di ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] la residenza della famiglia, è arricchito da un vasto salone da ballo, con loggiato e balaustra a mezz'altezza, affrescato da Davide Antonio Fossati; dal nucleo dominicale si dipartono ampi cortili destinati a ospitare gli insediamenti produttivi ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.