LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] del L., G. Veneziani (Trattenimento matematico da tenersi nella Università di Brera( Anno 1768), una Esercitazione sull'altezza del polo di Milano (Milano 1769), una Esercitazione matematica tenuta nel collegio di Brera dai pp. della Compagnia ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Francesi e Spagnoli in Liguria e a intimare la resa a Genova. Qui il B. si dimostrò nello stesso tempo duro, altezzoso e imprudente di fronte alla città, che ora sosteneva di non essere mai stata in guerra con l'imperatrice-regina, essendosi ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] contrapporre alla mancanza di parallasse della cometa, la prova ticonica più forte per porre le comete a una grande altezza nei cieli. Anche l'altro argomento ticonico secondo cui le comete sarebbero corpi celesti perché avrebbero lo stesso moto ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] andato a «visitare madama Margherita sorella del re da parte di Vostra Eccellentia […] Il che fu tanto grato a sua altezza per essere ella veramente un specchio di cortesia et d’honestà, che mi disse terria perpetua memoria di Vostra Eccellentia per ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] , con i dati ricavati compilò delle tavole sul Sole, rese ancor più precise dopo la scoperta che la rifrazione, che aumenta l'altezza apparente degli astri all'orizzonte, giunge fino allo zenith e non solo a 45° come riteneva T. Brahe.
Ma la sua ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] si sviluppa in verticale con un tubo di vetro racchiuso da sei semipilastri scanalati cui si addossano per circa metà altezza altrettanti contrafforti con archi a tutto sesto sormontati da statuette di profeti (ne manca uno); il tempietto culmina con ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Veduta del palazzo del prencipe D'Oria: l'impianto prospettico è solenne, con un punto di vista centrale all'altezza del cornicione e con la restituzione della planimetria e dei rapporti dell'edificio col contesto paesistico.
La Veduta del palazzo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] in soli quattro giorni trasformò il cortile sul Corso in un'immensa sala, tramite l'elevazione del pavimento all'altezza della galleria (cfr. Ragguaglio ..., 1769, p. XVIII, e Carandente, p. 276). I contemporanei vollero ricordare quella festa come ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] V. de' Rossi per il trasporto da Avenza al Tevere di una statua di pontefice del C. "di palmi 16 d'altezza" (G. Campori, Memorie biogr. degli scultori... nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 304, 360).
Il C. era anche perito ingegnere militare ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] stato il successo editoriale.
Contemporaneamente, con altre opere di maggiore formato e di maggiore impegno, dimostrarono a quale altezza fosse giunta la loro arte. I motivi per i quali divennero gli arbitri del mercato tipografico bresciano sono ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.