BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] Rossini il 13 dic. 1881) che doveva riportare un successo clamoroso. I lavori seguenti non furono tuttavia alla stessa altezza, deludendo l'attesa del fedele pubblico torinese: 'N romans an famìia (1882, riduzione in dialetto di una sua precedente ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Aniello
Elio Catello
Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] e due cartegloria di rame che si ponevano in detti due altari laterali con doverli crescere once quattro in circa d'altezza" (cfr. Catello, 1978, p. 415): in sostanza si richiedeva di ripetere i medesimi modelli realizzati da G.D. Vinaccia nel 1683 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] copie manoscritte).
Opera terza. Sonate à tre, doi Violini, e Violone, ò Arcileuto col Basso per l'Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma di Francesco II. Duca di Modena, Reggio &c. da Arcangelo Corelli da Fusignano detto il Bolognese. Opera ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] lettere apprendiamo che dapprima cercò di sostenere l'inutilità di una guarnigione spagnola a Siena, visto che "il servitio di sua Altezza [Carlo V] non sarà mai tener le forze dove possiede i cuori delli homini" (lettera del 26 apr. 1547, in Arch ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] G. B. Caprara, lo presentò al primo console, Napoleone Bonaparte, nell'udienza del 3 aprile. Segnalatosi presto per l'altezza del rango e la vita sfarzosa negli ambienti mondani e diplomatici, conobbe, in casa di Giuseppe Bonaparte, la sorella di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] agiata e godette di un certo prestigio presso la corte pontificia. Ma il lusso ostentato e una condotta non all'altezza degli uffici ricoperti suscitarono l'ira del pontefice, che in quel momento faceva emanare la normativa suntuaria. Il G. rischiò ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , e desideriano avere 300 mila scudi e con questi fare buone levate e rientrare nel regno... Sarebbe necessario che subito l'Altezza Vostra si degnasse di accennarmi se il granduca faria l'imprestito col pegno, che staria assolutamente la metà di più ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] . Di questi componimenti encomiastici si ricordano: Per le nozze di Ferdinando IV re di Napoli. Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il duca di Parma (ibid. 1769); Canto per la nascita del real primogenito di sua ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] , dopo il 1815, questo corpo militare venne sciolto, il C. si imbarcò alla volta dell'Oriente; naufragata la nave all'altezza delle isole Ionie, fu costretto a rimanere per alcuni mesi ad Itaca, dove, per poter vivere, fece l'imbianchino. Raggiunta ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] il loro palazzo a Montevideo, un edificio pressoché identico al grattacielo argentino, che lo superava di 15 metri in altezza. Realizzò in seguito il quartier generale della Chrysler (Buenos Aires 1928), un grande edificio che occupa tre isolati ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.