DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] rappresentazione dei soggetti le cui dimensioni, eccetto il Cancello Cavaliere (Villa Cavaliere, Tregnago, Verona) raramente raggiungono l'altezza dei 50 centimetri. Preciso, metodico, il D. non eseguì alcun lavoro senza disegno, a cui concesse un ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] un'imprecisata chiesa di Nola (Ceci).
Anche il figlio del G. Vincenzo esercitò l'arte pittorica, ma non fu all'altezza del padre. Secondo Borrelli (1979) egli fu "ripetitore" di particolari ingranditi di opere di Leonardo Coccorante, come dimostrano ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] , ibid., s. 2, III (1897), pp. 275-280; La R. Pinacoteca di Torino (con amplissima appendice: Inventario de'quadri di Sua Altezza Reale..., del signor Antonio della Cornia..., pp. 35-68), in Le Gall. naz. ital., III (1897), pp. 3-68; Catal. della ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] di Carlo Emanuele II, celebrato nel duomo di Torino ... da madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia madre e tutrice dell'altezza reale di Vittorio Amedeo II..., Torino 1676, contiene sette tavole del D. (Schede Vesme, p. 833). I rami per le ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] il pagamento al pittore Cristoforo Storer, anch'egli impiegato nella decorazione della chiesa bergamasca, accennando al "pittor napoletano, che serve all'Altezza di Mantova" (Noris, p. 116 n. 3).
Del M. non si conoscono il luogo e la data di morte.
A ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] di Asti (1933-34) coerente nel contesto urbanistico e viario del centro cittadino, un edificio sviluppato più in larghezza che in altezza e articolato in maniera da assicurare un facile accesso nei cortili ad automezzi e a persone, nonché il rapido ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] delle superfici e fu questo certo l'elemento più importante che egli trasmise al giovane Canova. Per numero di opere ed altezza di stile, il B. appare uno dei più attivi ed interessanti scultori veneti del tempo.
Oltre al Canova, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] . I suoi quadri sono caratterizzati da alberi simili a betulle, con rami sparsi e spesso spezzati, alberi che occupano tutta l'altezza delle tele. Lo spazio poco profondo dei paesaggi è bloccato da questi alberi o da rocce voluminose; il realismo dei ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] pochi difetti, l'opera funziona meravigliosamente e si può affermare che nessuno dei due raggiunse mai più una tale altezza di esecuzione, insieme viva, nervosa e aggraziata.
È probabile che dopo quest'impresa la collaborazione si replicasse in altre ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] con Dio Padre benedicente e gli apostoli (Monti, 1892); la scansione architettonica del polittico (in cui l'altezza dell'elemento centrale corrisponde approssimativamente a quella dei registri sovrapposti degli scomparti laterali), la qualità e la ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.