• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1432 risultati
Tutti i risultati [8120]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

castello

Enciclopedia on line

Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] antiche residenze feudali. Tecnica Nei cantieri edili, impalcatura in legno o struttura in tubolari metallici, dell’altezza richiesta dall’opera muraria interessata, usata come ponte di servizio dalle maestranze. È costituito da antenne verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – EDILIZIA
TAGS: CAMMINO DI RONDA – FUSOLIERA – MEDIOEVO – CADITOIE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castello (5)
Mostra Tutti

ELST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELST A. W. Byvanck Villaggio nella Betuwe tra Aruhem e Nymegen. Sotto la chiesa, distrutta durante la seconda guerra mondiale, furono scavate le fondamenta di due chiese più antiche e gli avanzi di [...] due templi pagani sovrapposti. Le fondamenta del primo tempio (m 9 × 12), dell'epoca di Vespasiano, furono scoperte fino ad un'altezza di m 3, ponendone in luce il pavimento in testa contusa e calcina bianca. Il tempio più recente, dell'epoca di ... Leggi Tutto

KALLIKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callĭcles) L. Forti 1°. - Pittore greco, vissuto probabilmente nel IV sec. a. C., celebre per le dimensioni piccolissime dei suoi quadri (Plin., Nat. hist., xxxv, 114). Varrone [...] ., Inst. Gr., i, p. 126 k) ricorda i suoi quadretti alti quattro dita in cui però "non riuscì a raggiungere l'altezza di un Euphranor". Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, p. 260; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1805, 1965; G ... Leggi Tutto

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di Beauvais. In effetti, più che la distanza tra gli assi dei pilastri centrali, che era di 15 m, era invece l’altezza dei pilastri che in Beauvais risultava molto più grande delle altre cattedrali. È logico quindi dedurre che è nei pilastri che dev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] comunque, la c. è distinta dallo scheletro ligneo, che la situla non ha. La c. etrusca di età classica è ovale, l'altezza è minore rispetto alla larghezza della base, poggia su quattro piedi applicati per mezzo di una placchetta ed ha il coperchio a ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie Christophe Gaudier Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] tra l'VIII e la fine del XIII sec. ancora esistenti; per esempio, la proporzione di tre a due tra l'altezza e la larghezza delle sezioni delle travi è una regola costantemente osservata in questo periodo. Nelle Norme vi sono elementi di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Clìzia

Enciclopedia on line

Ceramista attico, attivo intorno al 570-550 a. C., pittore di vasi nell'officina di Ergotimo. Le firme dei due artisti compaiono insieme, oltre che su pezzi minori, su una tazza di Gordio (museo di Berlino) [...] museo archeol. di Firenze), considerato uno dei capolavori della ceramica attica a figure nere. Il gigantesco cratere (cm 66 di altezza, m 1,81 di circonferenza), è decorato da sei fasce figurate, una delle quali contiene soggetti di genere (belve in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – ERGOTIMO – ATTICA – GORDIO

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] da corridoi, che le mettono in comunicazione con gli avancorpi e l'esterno. Sopra, la costruzione si sviluppa in altezza con tre terrazze delimitate agli angoli da edifici in miniatura che replicano la forma del coronamento centrale. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] La città occupava un posto privilegiato dal punto di vista della sicurezza e del clima. Situata sull'altipiano in leggero pendio ad una altezza di m 550-620, è orientata verso S, cioè verso il mare Ionio e il golfo di Ambracia, con l'asse principale ... Leggi Tutto

sezióne àurea

Enciclopedia on line

sezióne àurea Per un dato segmento AB, parte AX che è media proporzionale tra l'intero segmento e la rimanente parte XB; è definita anche media ragione. La s.a. fu considerata nel Rinascimento simbolo [...] da utilizzare in architettura e nell'arte: così, nei canoni della figura umana di Leonardo e di A. Dürer, l'ombelico divide l'altezza totale secondo la sezione aurea. La s.a. fu successivamente ripresa e utilizzata da Le Corbusier in architettura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – GEOMETRIA
TAGS: RINASCIMENTO – CORBUSIER – OMBELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezióne àurea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 144
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali