Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Juden Europas, memorial per le vittime dell'Olocausto, proposto da P. Eisenman a Berlino: una distesa di stele di altezza diversa nel cuore della capitale tedesca (2005). Vera porta urbana per chi entra dall'autostrada nella città di Nanning, in ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e Daria, forse cripta della cattedrale scomparsa, forse autonoma chiesa 'a sala'. Il singolare schema a campate di eguale altezza, divise da pilastri e coperte da cinque cupolette, affine a quello della chiesa sotterranea di S. Eustachio a Matera ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] venne diviso in quattro campate aggiungendo pilastri quadrangolari lungo le pareti a sostegno della nuova volta a botte; all'altezza della terza campata fu costruita una cupola su tamburo, sorretta da archi a sesto acuto, decorata esternamente da ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] aprono tre absidi semicircolari ad arco oltrepassato (quello orientale di dimensioni leggermente più ampie), preceduta da un atrio di altezza inferiore. L'abside orientale, originale, conserva un importante ciclo di affreschi; le altre due sono state ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di 'libro di pietra', destinato a durare nei secoli. Infatti, dalla base alla cima dei suoi circa 40 metri di altezza, corre un bassorilievo a spirale che descrive le vittorie dell'imperatore Traiano sui Daci, una popolazione che abitava a nord del ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] non si limitano, tuttavia, agli aspetti formali, ma riguardano anche la concezione dello spazio interno ancor più sviluppato in altezza. Del tutto diverso era, invece, l'impianto del S. Giovanni Fuorcivitas, ad aula unica monoabsidata e con ampio ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] usando il legno, la terra o la pietra, si moltiplicano i grattacieli (che superano il mezzo chilometro d’altezza), la cui realizzazione è consentita soltanto dall’utilizzo di materiali estremamente sofisticati come cementi e acciai ad alta resistenza ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] alla prima galleria architravata all'esterno e all'interno a livello della cornice alla base della cupola (a questa altezza allora si situava un tetto con sottostante probabile copertura piana leggera); nel 1270 è terminata la cupola costolonata all ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] controsoffitto piano: il techo de pares y nudillos, formato da due spioventi intersecati, a un terzo della loro altezza, da una superficie orizzontale che trasforma il profilo triangolare del tetto in una sezione trapezoidale. Il termine par designa ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] ). Esso si rivela proporzionato tramite un sistema di moduli a base duodecimale, con un rapporto 1:8 tra larghezza e altezza, misurando 24192 braccia fiorentine a terra (Ascani, 1989), in scala 1:48, la più comune dei d. architettonici italiani ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.