CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] del recinto realizzato in età erodiana (sec. 1° a.C.) con corsi di grossi blocchi di pietra di altezza superiore al metro; l'imponenza delle preesistenze condizionò di certo la chiesa determinando forme e proporzioni decisamente inconsuete. Si ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] la costruzione. Come a Gloucester, gli alzati di Durham si allontanarono dal modello di Caen nell'accentuazione dell'altezza delle arcate principali, con pilastri cilindrici alternati a più grandi pilastri polistili. Sin dall'inizio a Durham si ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] sale distrutte nel 19° secolo. Del secolo successivo sussiste una torre analoga, quella dei Vinhas (10, rue Temponières), nella sua altezza originaria di m 25. L'ampia facciata, lunga m 15, di una bella casa borghese del primo quarto del sec. 14 ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] insieme tra i più pregevoli dell'età mediobizantina; la decorazione si estende poi anche alle pareti fino a notevole altezza, scandita orizzontalmente da raffinati fregi ornamentali a incrostazione.L'importanza del katholikón di H. è tuttavia legata ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] , spesso al centro di complessi religiosi con battisteri e mausolei. Dotate di una maggiore luminosità per l'aumentata altezza e larghezza della navata centrale, non più rinserrata da stretti colonnati, e circondate da portici, esse sono inoltre ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] il panorama cittadino. La costruzione della prima di queste torri venne intrapresa a Malines nel 1451 (l'altezza prevista era di m. 167).Affiancano queste imponenti costruzioni, modellate sul loro esempio, peraltro semplificato, numerose chiese ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] C., potrebbe risalire alla stessa epoca della prima cattedrale. Si tratta di un ambiente a pianta rettangolare (m. 7,154,55; altezza m. 4,25) che penetra lungo il lato orientale nella pendenza del terreno, coperto da volta a botte, suddiviso in un ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] superiore delle pareti è costituita da tre timpani ad arco inflesso; le finestre sono ridotte a fessure. A metà dell'altezza delle facciate, così come alla cornice del tetto delle absidi e della cupola, corre un fregio tripartito a rilievo in ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] la torre civica (beffroi). Questo complesso, con una facciata di m 132, una superficie totale di m2 2473 e un'altezza di m 70, costituisce uno dei più grandi e imponenti esempi d'architettura civile del Medioevo nell'Europa occidentale e testimonia ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] . Differenze più rilevanti si riscontravano all'esterno: le finestre erano di maggiori dimensioni e fu notevolmente accresciuta l'altezza del livello della galleria, per consentire la sistemazione di nuove grandi finestre; la galleria del sec. 13 ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.