BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] una dall'altra da finestre aperte direttamente sull'ambulacro. Le navatelle e il corridoio anulare esterni sono di altezza inferiore rispetto alle navatelle e all'ambulacro interni; questi ultimi presentano un'articolazione dell'alzato organizzata su ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] una descrizione particolarmente precisa per l'epoca, indicando le dimensioni (lunghezza m 80 ca.; larghezza m 18 ca.; altezza m 22), il numero delle finestre (centoventitré) e quello degli altari (diciannove) della nuova chiesa; aggiunge inoltre che ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] torre, fanno eco dal lato orientale le vetrate del capocroce, che si slanciano fino a ca. m. 20 di altezza. La durata dei lavori spiega le sottili differenze stilistiche, evidenti soprattutto nelle finestre. Sulle volte dell'edificio si distendono ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] , la cui forma, simile a un'anfora, con grande collo a campana e due anse lisce ai lati, presenta alcune varianti. L'altezza di questi vasi oscilla tra cm 120 e cm 170 e la loro finalità era puramente decorativa.Dopo l'annessione alla Corona di ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] proprio del Gotico ed è coperto da volte ogivali; doveva essere accompagnato da un corpo longitudinale della stessa altezza, ma la realizzazione del progetto fu ostacolata dalla crisi demografica, economica e finanziaria che afflisse tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] lungo la linea mediana della costruzione. Il minareto a destra del vestibolo di ingresso, dal cui originario sviluppo in altezza derivava il nome all'edificio, venne parzialmente distrutto da un fulmine nel 1899; esso era annesso a una piccola ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] a Roma, di F. Borromini (1642), con scale e ballatoi che consentono di raggiungere i libri fino a notevole altezza. Da tale concezione derivano le grandiose sale dell’architettura barocca (Admont, St. Florian, San Gallo, Melk, Schüssenried, ecc. e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] per rompere la legge della frontalità non si spingono oltre a timidi tentativi. La scultura cipriota non assurgerebbe all'altezza d'arte se il trattamento del volto non rivelasse originalità artistica. Si può supporre l'esistenza di scuole locali ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] l'addizione di un'ingente torre a pianta quadrata (circa 40 m di lato e più di 80 m di altezza) che racchiude la voluminosa e sofisticata ''macchina scenica''.
Sotto la pressione operata dal terziario sulla città, molti immobili esistenti hanno ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] riportati i cedimenti assoluti degli strati di terra alle varie profondità e quello del palo ad un certo tempo t1. All'altezza del punto B i cedimenti assoluti sono uguali (cedimento relativo nullo) e quindi non si desta azione di attrito fra terra ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.