METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] da due torri, la più alta delle quali (m 88) costituisce la torre campanaria municipale. La navata centrale spicca per l'eccezionale altezza (m 42), che la costituisce come una delle più alte di Francia, dopo quelle di Beauvais e Amiens. Al di sopra ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] 19 ca. e ornato di merlature, è sormontato da un secondo blocco di m. 5 di altezza, anch'esso merlato, a sua volta coronato da un terzo elemento di uguale altezza. Quest'ultimo elemento, sui quattro lati del quale si aprono le porte, termina con una ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] dei Domenicani ad modum et formam della chiesa di S. Niccolò, riportando le misure in pertiche di 5 piedi di lunghezza, larghezza e altezza di quest'ultima. Se il piede adottato fu quello agrimensorio (1=m 0,408), come nel caso del S. Francesco, la ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] decisa frammentazione delle forme d'a., favorì lo sviluppo del motivo a rete, dalle infinite possibilità di ampliamento in altezza e larghezza, che domina nei monumentali pannelli delle facciate dei due grandi minareti almohadi della fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] a tutt'oggi il tratto peculiare del paesaggio urbano. Costruite su basi di pietra e con paramento laterizio, i salienti di altezza inconsueta e coronati per lo più da fastigi piombanti con serie scalari di archetti pensili, le torri rinviano a certa ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] fin dall'età costantiniana. La pigna di Aquisgrana è costituita di centoventinove elementi a scaglie, ordinate in diciannove file (altezza cm. 91, larghezza cm. 68), dalla punta delle quali sgorgano zampilli d'acqua. I lati anteriore e posteriore del ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria di Pietro IV includeva i rioni fuori le mura; essa fu demolita nel 1865. All'altezza del fiume, a O, al suo interno si trovava il sobborgo dei dissodatori, dove si apriva la porta omonima, più nota ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] , la chiesa è una tra le più grandi e significative della regione (lunghezza m. 143, ampiezza al transetto m. 59, altezza alla sommità delle volte m. 28). Nel 1381, in seguito al rinvenimento di una statua miracolosa della Vergine, la chiesa divenne ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] venne edificato in pietra calcarea da maestri della Galizia, in una muratura costituita da blocchi squadrati a doppia cortina. All'altezza della tribuna, una cornice, composta da un fregio a dentelli intagliato nella pietra e da uno ad archetti e ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] 'angolo sudoccidentale. La qaṣba si trovò così nel punto più elevato della città e fu sormontata da una torre di segnalazione (altezza m 30 ca.), detta Khalaf al-Fatā, costituita da due piani sovrapposti e ancor oggi esistente.
La fortezza e la cinta ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.