• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [8120]
Archeologia [878]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Geografia [556]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] coltivazioni, le note dominanti del paesaggio. Paralleli al Terai s’innalzano i boscosi Monti Siwalik, che sfiorano i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sull'area poi occupata dal Foro Transitorio e dal Templum Pacis. All'interno, l'area centrale si sviluppava per un'altezza di oltre 25 m ed era delimitata da un elevato articolato da tre ordini sovrapposti; al di sopra del colonnato corinzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ), ai grandi palazzi conici di canne dei sovrani del Buganda e del Bunyoro (Africa orientale), con diametro di 10 m e altezza di 6-7 m, fino alle grandi moschee di fango del Sahel occidentale o di muratura della costa orientale. In genere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] meta delle campagne militari dei faraoni d'Egitto in Siria. Le sue rovine si trovano nel Tell Mutesellim, collina di 191 m d'altezza. Gli scavi vi sono stati iniziati negli anni 1903-1905 da G. Schumacher e L Benzinger; furono ripresi nel 1925 dall ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia Giuseppina Alessandra Cellini Segovia Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] resti di un grandioso acquedotto, datato alla fine del I sec. d.C., costruito con blocchi granitici, senza impiego di malta legante, a un’altezza massima di 29 m, con 166 arcate, per un percorso di 728 m. Nella seconda decade del VII sec. d.C. subì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FALSA PORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSA PORTA S. Donadoni È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie. Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] una porta, talvolta realisticamente con i battenti sprangati, più spesso con facce piane su cui sono iscrizioni. L'altezza è in genere eccessiva rispetto alla larghezza; al margine superiore è un tamburo, che probabilmente rappresenta la tenda ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] tombe a camera rinvenute nella valle del Ma, indagate da J.M. Janse nella metà degli anni Quaranta, presentavano tumuli che avevano un'altezza media compresa tra i 17,5 e i 20 m, alcuni dei quali si ergono ancora per 2 o 3 m, le camere sepolcrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] più con quella di Annibale. Le mura di Pompei rifatte intorno al 300 a. C. sono costituite da due muri (di minore altezza quello interno) contenenti un terrapieno, che ripete, in proporzioni minori, lo schema dell'aggere serviano del IV sec. a. C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] e tiripode al duale. Il testo è accompagnato da ideogrammi di tripodi a bacino emisferico o cilindrico con gambe che si attaccano all'altezza della spalla e anse orizzontali o verticali. Omero conosce il t. che si mette sul fuoco e serve a scaldare l ... Leggi Tutto

Lampedusa

Enciclopedia on line

Lampedusa Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] ,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m dell’Albero del Sole, nella sua parte occidentale, rappresentano la massima altezza; le sue coste quasi ovunque scendono a picco sul mare e solo il tratto di SE presenta approdi facili. Povera di sorgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PORTO EMPEDOCLE – ETÀ DEL BRONZO – LAMPIONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampedusa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 88
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali