Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] , come lo Wadi Howar, che dal Lago Ciad, attraverso il deserto occidentale sudanese, si getta nel Nilo all'altezza di Vecchia Dongola. Dalle aree dove le condizioni ambientali si erano mantenute sufficientemente stabili da garantire la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), le cui caratteristiche, tuttavia - coperchio incernierato, forma circolare, altezza e diametro ridotti - potrebbero ipoteticamente anche essere riferibili a quelle di una scatola per ostie.Diversi per ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] a partire almeno dal IX millennio, fu usato pietrame a secco non soltanto per costruire muretti autoportanti (almeno fino a una certa altezza), ma anche la ben nota 'torre' di Gerico, alta oltre 8 m, con scala interna. La costruzione di una torre di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] rapporti di proporzione, la posizione, i gesti, la frontalità, gli ornamenti d'oro, l'esagerata riduzione in altezza di nemici e barbari, e molti altri effetti compositivi servirono per simboleggiare una speciale capacità del personaggio idealizzato ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] a tre navate con ampio coro rettangolare e due cappelle per lato aperte sul transetto, rimase infatti interrotta all'altezza della prima campata e mostra nelle sue forme architettoniche e plastiche tributi all'architettura di Fossanova e Casamari ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e di umidità relativa. Essendo materiali anisotropi, si espandono e si ritraggono nelle tre dimensioni (lunghezza, larghezza e altezza) in maniera diversa e in tempi diversi, cosa che produce fessure più o meno profonde. Le radiazioni ultraviolette ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in colore chiaro. La maggior parte delle mattonelle faceva parte della decorazione interna di pavimenti e pareti fino a un'altezza di 2-2,5 m. Il motivo geometrico più comune per l'alto zoccolo è rappresentato da mattonelle cruciformi combinate ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fare tappa sulla via che attraversava il deserto. Qualche studioso ha anche ipotizzato che queste sagome così sviluppate in altezza, collocate in una pianura sconfinata, potessero avere non solo la funzione di vero e proprio monumento funerario, ma ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.